Pace et concordia sit convivio nostro. Cibi e banchetti funerari dei primi cristiani.

Dettaglio dell'evento

Le mille e un museo

La conferenza illustrerà alcune delle pratiche connesse alla religiosità del cristianesimo delle origini.

Cos'è

Proseguono gli incontri relativi al ciclo “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione Regionale Musei della Sardegna e dall’Università degli Studi di Sassari.

La conferenza del 26 gennaio, intitolata “Pace et concordia sit convivio nostro. Cibi e banchetti funerari dei primi cristiani”, illustrerà alcune delle pratiche connesse alla religiosità del cristianesimo delle origini, in particolare per quanto riguarda il rapporto con i pasti rituali.

Il relatore sarà il prof. Pier Giorgio Spanu, professore ordinario all’Università di Sassari e docente di archeologia cristiana e medievale.

Pace et concordia sit convivio nostro. Cibi e banchetti funerari dei primi cristiani.
Pace et concordia sit convivio nostro. Cibi e banchetti funerari dei primi cristiani.

A chi è rivolto

Luogo

Antiquarium Turritano

Via Ponte Romano, 99, 07046 Porto Torres SS, Italia

Date e orari

26 gennaio 2023

ore 17:00 - Inizio evento
ore 19:00 - Fine evento

Ulteriori informazioni

Organizzato dalla Direzione Regionale Musei della Sardegna e dal Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano

Patrocinato dalla Direzione Regionale Musei della Sardegna e dall' Università degli Studi di Sassari

 

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 17:30