Nick "The Nightfly" e Paolo Fresu al Contest EU Musicmatch

Dettagli della notizia

La storica voce di Radio Monte Carlo e il musicista di Berchidda giudici del concorso musicale in programma a Porto Torres giovedì 24 luglio.

Data:

23 luglio 2014

Dieci band provenienti da tutta Europa, tanta buona musica e due ospiti d'eccezione che non escludono di regalare sorprese sul palco di Piazza Umberto I. Sono gli ingredienti principali dell'EU Musicmatch 2.0 in programma giovedì 24 luglio in piazza Umberto I, alle ore 21. La manifestazione è stata presentata nella sala conferenze del Palazzo del Marchese alla presenza del Sindaco Beniamino Scarpa, dell'assessore allo Spettacolo Costantino Ligas, del Presidente della Camera di Commercio, Gavino Sini, dei rappresentanti dell'Endas e del direttore del Parco di Porto Conte, Vittorio Gazale.

L’appuntamento di giovedì rappresenta uno dei primi passi di un progetto di sviluppo, condivisione e dialogo tra i paesi, che ha trovato l’appoggio dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace e il patrocinio dei Comuni di Stintino e Porto Torres e della Camera di Commercio di Sassari. Durante la serata condotta da Nick The Nightfly, voce storica di Monte Carlo Night, si esibiranno i dieci gruppi finalisti selezionati  dalla giuria tecnica tra i trenta più graditi dal pubblico sul sito www.eumusicmatch.com.  La giuria è composta da  Paolo Fresu, in qualità di Presidente, dal musicista e conduttore Nick The Nightfly, dal critico musicale Marco Molendini, dalla cantante Franca Masu, dal giornalista Riccardo Sgualdini e dal Presidente della Camera di Commercio di Sassari Gavino Sini.

Ciascuna band si esibirà dal vivo per quindici minuti, in una maratona musicale che vedrà il gruppo vincitore aggiudicarsi una borsa di studio del valore di diecimila euro vincolata ad attività  formative e artistiche (corsi di specializzazione musicali, produzione e pubblicazione di opere artistiche). Tra i partecipanti sono quattro le band italiane e francesi, una spagnola e una lussemburghese, tutte con età media massima dei componenti di trent’anni e tutte con al massimo un disco alle spalle, che hanno raggiunto la finale dopo essersi confrontate sul web con circa 300 musicisti iscritti, provenienti da  Italia, Francia, Spagna, Germania, Lussemburgo, Gran Bretagna, Svezia, Russia, Georgia, Svizzera e Belgio.

Eumusicmatch2.0 nasce con l’obiettivo di creare un network di giovani capace di fare da volano per il fermento di idee, di condivisione e dialogo tra paesi. Un progetto  in cui la musica, come linguaggio transfrontaliero, è  lo strumento per veicolare contenuti sociali. Il contest rappresenta da un lato un percorso di arricchimento, confronto e crescita umana e professionale per le giovani band coinvolte, dall'altro lato una nuova modalità per favorire l’integrazione tra paesi, guardando al futuro e coinvolgendo i giovani. L’iniziativa, pur aperta a tutti i paesi europei e nordafricani, ha visto prevalentemente l’adesione di band europee, ma l’auspicio per L’ENDAS e i suoi partner è di estendere sempre più la partecipazione alla sponda sud del Mediterraneo, in un ottica di  integrazione e sinergia culturale ed economica.

Nick
Nick "The Nightfly" e Paolo Fresu al Contest EU Musicmatch

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12