Si concretizza l’accordo di cooperazione tra il Comune di Porto Torres e la Camera di Commercio del Nord Sardegna, mirato alla realizzazione di iniziative per la rivitalizzazione del contesto urbano. L’amministrazione comunale riceverà 25mila euro per progetti che puntano all’accrescimento dell’attrattività e all’animazione delle aree urbane che hanno funzione di centri commerciali naturali.
«Con la Camera di commercio del Nord Sardegna abbiamo avviato un rapporto di collaborazione per l’animazione del contesto urbano, dove sono insediati esercizi commerciali e attività produttive. Grazie al sostegno dell’ente camerale potremo portare avanti progetti per favorire lo svolgimento di quelle iniziative che possono vivacizzare la città e creare nel contempo benefici per gli esercenti», sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa. «Nei mesi di luglio e agosto – aggiunge l’assessore al Commercio, Alessandra Peloso – abbiamo avviato un’interlocuzione con la Camera di Commercio, proponendo un progetto generale che prevedesse l'organizzazione di eventi e iniziative che garantissero ricadute positive sulle attività commerciali del centro. Alcuni eventi sono stati già finanziati, come per esempio La Notte Rosa dell’associazione Le Botteghe Turritane, con la quale sto avviando un lavoro di condivisione degli obiettivi per il 2014».
Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere comunale Massimo Piras: «Fin dal nostro insediamento abbiamo lavorato con grande intensità con l’obiettivo di cementare i rapporti tra la CCIAA ed il Comune di Porto Torres. Questa collaborazione ha partorito importanti frutti quali lo studio sulla “Crisi delle Rinfuse Liquide del Porto Industriale” ed il “Palio di Santu Bainzu” per quanto concerne il Marketing Urbano. Per il nostro settore commerciale si tratta di un possibile punto di svolta, perché la ratifica di un piano di Marketing Urbano, senza scadenza, è indispensabile per “istituzionalizzare” degli eventi che, come è già stato dimostrato questa estate, hanno un potenziale attrattivo di migliaia di persone». «L’accordo sul marketing urbano – aggiunge l’assessore allo Spettacolo, Costantino Ligas – è importante in un momento in cui le casse comunali non possono contare su grandi cifre. Ci consentirà di pianificare per tempo gli eventi storici e quelli che hanno caratteristiche di novità. Si tratta di un accordo fondamentale per il settore del commercio, ma anche di un piano che consolida l’offerta culturale e di spettacoli in città».