«Un atto vandalico è un gesto stupido, inqualificabile. E pure costoso: è tutta la nostra comunità che paga le spese per la pulizia di un'area verde, per la sostituzione di una panchina distrutta, di un cartello pasticciato o di un vetro spaccato. Sono soldi delle nostre tasse, delle famiglie. L'inciviltà di chi compie questi gesti è sotto gli occhi di tutti». Così il sindaco Wheeler, dopo i recenti atti di danneggiamento avvenuti in città.
Sabato scorso, nell'area di Balai, uno dei luoghi più suggestivi di Porto Torres, è stato forzato l'ingresso di un chiosco bar, mentre l'area verde è stata vandalizzata e resa lurida con avanzi di cibo, carta, bottiglie di plastica e lattine. Alcuni giorni prima era stato pasticciato con della vernice spray l'ultimo pannello di promozione turistica rimasto integro (gli altri due erano stati distrutti mesi fa). Altri pannelli con le immagini dei monumenti, delle spiagge e dell'Asinara sono stati distrutti anche davanti alla spiaggia delle Acque Dolci. «Si stanno andando a colpire luoghi ammirati e frequentati dai turisti, con il solo scopo di provare del divertimento nel vandalizzare. Non c'è nessuna scusante verso questo modo di agire e non ci sono connessioni con le difficoltà economiche che vive Porto Torres. Per chi amministra e per tutti i cittadini che rispettano le regole del vivere civile resta una grande sensazione di sconforto, oltre al costo da sostenere per il ripristino dei luoghi», aggiunge il sindaco. L'amministrazione comunale sta studiando le misure per contrastare il fenomeno. «Cerchiamo sempre di prevenire, educando al rispetto verso la città in cui viviamo. Evidentemente non in tutte le persone riesce ad attecchire il senso di comunità e questo è un elemento su cui dobbiamo riflettere, insieme a tutte le famiglie. Sono state già elevate sanzioni a chi deturpa il nostro ambiente – sottolinea il vicesindaco con delega alla Polizia Locale, Sebastiano Sassu – ma non è semplice intervenire per fermare i vandali, che spesso riescono ad agire velocemente, senza essere visti. Siamo in attesa di ricevere lo stanziamento per il progetto che prevede il posizionamento di telecamere fisse e mobili. La Polizia Locale ha assunto in questi giorni sei nuove unità stagionali per incrementare la sicurezza e chiederemo la massima collaborazione anche alle associazioni che svolgono attività di vigilanza ambientale. Per la scelleratezza di pochi non si può rovinare l'immagine di Porto Torres – conclude l'assessore – e non si possono disperdere le scarse risorse economiche a disposizione per riparare i danni causati dagli incivili».
«Atti vandalici un costo sociale ed economico per la comunità»
Dettagli della notizia
Il sindaco Wheeler: «Ambiente, arredi urbani e beni privati sono patrimonio da rispettare».
Data:
13 giugno 2016
Argomenti: