L’amministrazione comunale ha deciso di promuovere un provvedimento con cui si favorisce l’utilizzo dei mezzi pubblici. Nei prossimi giorni verrà firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Azienda Trasporti Pubblici: l’amministrazione si impegnerà a corrispondere all’Atp il 50% della tariffa dovuta per ogni abbonamento sottoscritto. L’abbonamento mensile avrà un costo scontato di 13 euro, ridotto a 10,50 euro per i redditi sotto la soglia ISEE. Si potrà ottenere la riduzione anche sull’abbonamento annuale.
«È un atto importante – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – e concreto, perché l’intervento agevola le famiglie dei ragazzi e permetterà a questi ultimi di utilizzare in maniera più frequente i mezzi pubblici per recarsi a scuola e nelle maggiori strutture presenti nel territorio, come le palestre, le biblioteche e i luoghi di aggregazione sociale. L’abbonamento non avrà validità solo sui mezzi Atp di Porto Torres, ma anche su quelli di Sassari. Si tratta di un’iniziativa sperimentale: in caso di positivo riscontro l’idea è di estenderla agli studenti delle scuole superiori e agli anziani». Il provvedimento è stato elaborato anche per incrementare i flussi di persone che utilizzano i mezzi pubblici e ridurre così il numero delle auto in transito nelle strade cittadine, con un occhio di riguardo, quindi, verso l’ambiente. L’amministrazione di Porto Torres sta lavorando al perfezionamento delle pensiline e al miglioramento della divulgazione di informazioni su orari e linee. È allo studio, inoltre, la trasformazione del sistema di trasporto cittadino da due linee in un unico senso a una macrolinea nei due sensi di circolazione. «L’iniziativa – afferma l’assessore ai Trasporti, Angelo Acaccia – è stata portata avanti in collaborazione con l’Atp. L’amministrazione comunale intende promuovere, in questo modo, l’utilizzo dei mezzi pubblici e si impegna a dare impulso a campagne di sensibilizzazione sui temi della mobilità giovanile e sul corretto utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico». «Grazie a questo provvedimento i ragazzi saranno messi nelle condizioni di raggiungere, a costi ridotti, qualunque luogo di svago e socializzazione presente nel nostro territorio», afferma l’assessore alle Politiche giovanili, Margherita Diana. L’agevolazione sarà valida per tutto il 2012. «In un momento di difficoltà economica – conclude il sindaco Beniamino Scarpa – abbiamo comunque deciso di investire sulla crescita formativa dei giovani, che passa anche attraverso provvedimenti come quello adottato dall’amministrazione comunale, perché si favorisce l’accesso ai luoghi della formazione e della socializzazione, con un risparmio in denaro per le famiglie degli studenti».