Bonifiche, importanti passi avanti sui progetti

Dettagli della notizia

Passi avanti nei progetti di bonifica discussi durante la conferenza di servizi istruttoria che si è svolta questa mattina a Roma, nella sede del ministero dell’Ambiente.

Data:

02 agosto 2011

Alla conferenza ha partecipato anche il sindaco Beniamino Scarpa. Oltre a lui, erano presenti alla riunione i rappresentanti del dicastero, di Regione, Provincia di Sassari, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Arpas, Capitaneria, Autorità portuale del Nord Sardegna e i vertici della Syndial.

Tutti gli interventi esaminati riguardano le aree del Sito d’interesse nazionale che devono essere sottoposte a bonifica. Nel corso della conferenza di servizi il ministero ha espresso condivisione, formulando prescrizioni, sui seguenti progetti: la caratterizzazione delle aree in cui saranno costruiti gli impianti della chimica verde, la bonifica dell’area del deposito delle palte fosfatiche, il progetto di messa in sicurezza e di monitoraggio della trincea drenante, il rapporto di monitoraggio dei prodotti presenti nella falda e del funzionamento dei piezometri e della barriera idraulica. Sono stati, inoltre, esaminati il progetto di risanamento delle aree vasche e peci Dpm e il progetto di bonifica delle acque di falda con un impianto Taf da 500 metri cubi l’ora. Su quest’ultimo il ministero ha richiesto una versione più evoluta del progetto.

«Il 2011 dovrebbe essere l’anno in cui inizieranno le bonifiche con la B maiuscola», sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa. «Sono stati fatti importanti passi avanti ed esprimo la mia soddisfazione per il lavoro svolto durante la conferenza di servizi, in cui si è manifestata una leale collaborazione tra ministero, Regione ed enti locali da una parte e l’azienda che deve effettuare la bonifica dall’altra», aggiunge il sindaco. «Gli interventi di bonifica – prosegue Beniamino Scarpa – sono urgenti e dovuti dal punto di vista ambientale e favoriranno l’insediamento di nuove attività produttive». Durante la riunione è stata chiesta alla Syndial una verifica del funzionamento della barriera idraulica ed è stato approvato il piano d’indagine, con prescrizioni, del parco serbatoi e aromatici di Polimeri Europa. Un ulteriore approfondimento ha riguardato la discarica di Minciaredda, il cui progetto sarà rimodulato da Syndial in base agli indirizzi ricevuti dagli enti che hanno partecipato al tavolo tecnico e istituzionale. Un ulteriore richiamo alla bonifica delle aree di propria competenza è stato fatto nei confronti dell’azienda Sasol.

Il sindaco Scarpa e il presidente del Consorzio industriale provinciale, Franco Borghetto, hanno inoltre portato nuovamente all’attenzione del ministero il problema delle caratterizzazioni dell’area “Artigiani”, sollecitando la definizione dell’iter in corso in base al quale le attività saranno svolte dal Cip di Sassari con le risorse previste dal protocollo d’intesa firmato nel 2009. «Anche in quest’ultimo caso – conclude Beniamino Scarpa – sono stati fatti importanti progressi e con l’attuazione dell’accordo contiamo di poter finalmente definire le caratterizzazioni delle aree in cui operano i nostri artigiani».

Roma, 02/08/2011

Bonifiche, importanti passi avanti sui progetti
Bonifiche, importanti passi avanti sui progetti

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12