Bonifiche, incontro tra la Giunta comunale e i rappresentanti di Eni Syndial

Dettagli della notizia

L’amministrazione ha chiesto all’azienda di realizzare un rapporto su bonifiche, investimenti e occupazione.

Data:

05 dicembre 2013

Un resoconto sulle attività di bonifica portate avanti in questi anni da Syndial, da presentare alla comunità già all’inizio del 2014. E’ la richiesta formulata dalla giunta comunale ai rappresentanti della società che opera nel sito produttivo di Porto Torres, durante l’incontro che si è tenuto questa mattina nella sala del Palazzo del Marchese.

«Vogliamo continuare a portare avanti, come abbiamo sempre fatto in questi anni anche grazie alla collaborazione dell’azienda, le attività improntate alla trasparenza su un argomento molto sentito dai cittadini. Abbiamo svolto – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – diverse riunioni pubbliche e in Consiglio comunale alla presenza dei responsabili Eni. A gennaio si terrà una nuova riunione in Consiglio comunale con i rappresentanti della società e abbiamo ritenuto, al termine dell’incontro che si è svolto questa mattina, di chiedere formalmente la realizzazione di una relazione su bonifiche, occupazione e investimenti da presentare all’inizio dell’anno alla comunità, per dare conto delle attività in essere e di quelle già portate a compimento nell’area dello stabilimento». I rappresentanti dell’azienda hanno accolto la proposta della giunta comunale.

Nel corso della riunione sono state illustrate le attività in fase di esecuzione e sono stati ribaditi gli impegni presi con l’amministrazione comunale. Syndial ha confermato la volontà di attuare l’intervento per risolvere il problema dell’inquinamento nella Darsena Servizi non appena ultimate le operazioni disposte dall’autorità giudiziaria e ha garantito che entro i primi mesi dell’anno restituirà al Comune di Porto Torres il Nuraghe Nieddu, un importante sito archeologico che sarà “scorporato” dallo stabilimento e che avrà vie d’accesso dedicate. Sono state comunicate anche le ulteriori azioni portate avanti per la bonifica delle aree di competenza. Nell’area Newco Nord sono state completate le attività, con la movimentazione di circa 10mila metri cubi di terreni, ed è stata emessa la certificazione di avvenuta bonifica e restituzione delle aree agli usi legittimi. Prosegue l’iter della variante del progetto del TAF industriale, che è nella sua fase conclusiva, e per cui si attende a breve il parere del Ministero dell’Ambiente, mentre per il sito di Minciaredda sono stati individuati i tre soggetti tra cui sarà scelto il vincitore della gara. Entro l’inizio del prossimo anno partiranno le attività di decomissioning (demolizione impianti) per un importo di undici milioni di euro ed è in fase di chiusura la gara per l’assegnazione del contratto di installazione dei moduli MPE nell’ambito dei lavori sulla falda acquifera, per un importo di 8,4 milioni di euro. Sulla bonifica di quest’ultima, hanno ricordato i responsabili Syndial Eni, si sta rispettando in pieno il cronoprogramma degli interventi.

Bonifiche, incontro tra la Giunta comunale e i rappresentanti di Eni Syndial
Bonifiche, incontro tra la Giunta comunale e i rappresentanti di Eni Syndial

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12