La Giunta comunale ha stabilito le tariffe per il contributo di sbarco sull'isola dell'Asinara. Il provvedimento è conseguente all'approvazione del Regolamento da parte del Consiglio comunale, avvenuta lo scorso 7 marzo. Le entrate potranno essere utilizzate per finanziare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nell'isola, progetti di recupero e salvaguardia ambientale, iniziative turistiche e culturali, interventi per la mobilità e per lo svolgimento delle attività di controllo della Polizia locale.
«L'approvazione delle tariffe dovrà consentirci di fornire già da quest'estate delle risposte ai turisti, con l'istituzione di servizi essenziali come il trasporto interno tra le località dell'isola, che negli anni scorsi risultava sottodimensionato e circoscritto a un limitato periodo di tempo», sottolinea il Sindaco Sean Wheeler. Fino al 30 maggio e dal 1 ottobre al 31 dicembre il contributo sarà di 2,50 euro. Dal 1 giugno al 30 settembre sarà pari a 5 euro. Come previsto dal Regolamento, verranno esentati i cittadini residenti a Porto Torres, le persone che si recano con continuità sull'isola per lavoro, coloro che sono proprietari di immobili in città e in regola con il pagamento dell'Imu. Ad incassare il contributo per conto dell'Amministrazione comunale saranno i vettori autorizzati dall'Ente Parco ad effettuare i servizi di trasporto per l'Asinara. «Questa mattina abbiamo incontrato una delegazione degli operatori privati – afferma l'Assessore alle Finanze, Domenico Vargiu – per avviare un confronto anche sulle metodologie di riscossione. Siamo aperti, inoltre, alle loro proposte per implementare i servizi nell'isola grazie agli incassi del contributo. Il dialogo è avviato e ci incontreremo ancora nelle prossime settimane. Siamo fra gli ultimi comuni a introdurre questo provvedimento che nei giorni scorsi è stato approvato anche in altre località della Sardegna, segno che da parte degli enti locali in cui insistono isole minori cresce la necessità di individuare risorse per garantire una fruizione più adeguata e con più servizi. L'Amministrazione si è posta come primo obiettivo il miglioramento del trasporto interno – conclude l'Assessore – una criticità rilevata più volte dai visitatori e che contiamo di risolvere al più presto proprio grazie al contributo di sbarco».