Questa mattina settanta persone sono state assunte nel cantiere di forestazione, un progetto attraverso cui si punta alla riqualificazione e al rimboschimento delle aree cittadine. Il primo turno avrà una durata di quattro mesi e prevede interventi in diverse aree di Porto Torres, sino alla zona industriale. I lavoratori sono stati selezionati attraverso un bando pubblico promosso nei mesi scorsi. La graduatoria è stata elaborata dal Centro Servizi per il Lavoro di Sassari.
«Abbiamo deciso di raddoppiare il numero delle persone che l’amministrazione comunale avvierà al lavoro per ogni turno – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – per poter rispondere alle esigenze di chi attende un’occupazione da molto tempo. Attraverso questo progetto, per il quale riceviamo il finanziamento più cospicuo da parte della Regione fra quelli concessi ai comuni della Sardegna, siamo riusciti a dare ossigeno in questi anni, attraverso le assunzioni, a tante famiglie. È stata favorita, inoltre, la riqualificazione delle nostre aree verdi, tra cui il Parco Baden Powell e la pineta verso Platamona, frequentate da tanti cittadini nel loro tempo libero». Il nuovo progetto è stato elaborato direttamente dal Comune di Porto Torres. «Abbiamo dato una maggior impronta qualitativa – afferma l’assessore all’Ambiente, Gavino Gaspa – individuando i bisogni del nostro territorio attraverso una dettagliata progettazione curata da professionisti locali. Gli interventi preliminari saranno soprattutto di bonifica e pulizia e interesseranno decine di aree comunali. Abbiamo posto all’attenzione della Commissione consiliare competente la necessità di estendere il prossimo progetto anche ai terreni destinati agli usi civici, che sono un patrimonio della comunità e per i quali possono essere anche ideati progetti di rilancio». Il cronoprogramma del piano avviato oggi prevede l’allestimento del cantiere, la pulizia delle aree, la piantumazione, l’irrigazione e le opere complementari da svolgere nei prossimi quattro mesi. Decine di migliaia di metri quadri delle circa novanta aree urbane individuate saranno sottoposte a rimboschimento e a riqualificazione. Saranno utilizzate circa 33.000 piante allevate presso i vivai dell’Ente Foreste e circa 700 piante di dimensioni maggiori. Le opere complementari prevedono la realizzazione di percorsi per rendere fruibili le aree valorizzate. I terreni che saranno sottoposti a intervento vanno da Balai al quartiere C1/2, passando per i parchi costieri e gli ingressi della città. Il cantiere di forestazione si estenderà anche nelle aree all’ingresso del porto industriale e del comparto produttivo.