La rievocazione storica segue quella che si è svolta a giugno con l’arrivo del Machiavelli 1869 a Porto Torres. L’evento, presentato mercoledì sera nella sala conferenze del Museo del Porto, è patrocinato dal Comune di Porto Torres, dal Comune di Stintino e dalla Provincia di Sassari, ed è organizzato dalla Lega Navale Italiana - Sezione Golfo dell'Asinara, con il sostegno delle Pro Loco di Porto Torres e Stintino.
Il “Postale” era l’imbarcazione che agli inizi del secolo scorso trasportava lettere, merci e passeggeri da Stintino a Porto Torres. Tredici anni fa la Lega Navale Italiana – Sezione Golfo dell’Asinara ha riavviato la macchina del tempo grazie alla rievocazione storica del viaggio su un’imbarcazione a vela latina. All’iniziativa è legato l’annullo filatelico speciale, affidato a Poste Sarde. Il disegno dell’annullo è stato realizzato da Filippo Sanna. Il sacco postale verrà trasportato in questa occasione a bordo della barca Antonio I. «È una manifestazione che avvicina le comunità di Porto Torres e Stintino. La Lega Navale Italiana – ha sottolineato il vicesindaco Margherita Diana – ha il merito di perpetuare questa tradizione. Sottolineo, inoltre, che sono diverse le iniziative in città portate avanti dall’associazione nell’arco dell’anno e l’amministrazione comunale è soddisfatta dell’attività svolta dai soci». «In occasione di questo viaggio del postale – ha affermato il presidente della Lni, Vittore Canopoli – comincerà la collaborazione con Poste Sarde, che si occuperà dell’annullo speciale. È nostra intenzione diffondere questa manifestazione anche oltre i confini della Sardegna e questo è l’obiettivo principale che ci siamo posti per il prossimo anno, assieme a quello di realizzare l’andata e il ritorno in una sola giornata. Il “viaggio del postale” è l’unico esempio di posta viaggiante nel Mediterraneo e deve essere valorizzato». Alla presentazione della manifestazione era presente anche l’assessore alle Manutenzioni del Comune di Stintino, Gavino Scano, il quale ha sottolineato l’importanza della partnership con Poste Sarde e ha apprezzato la volontà da parte degli organizzatori di dare un risalto nazionale alla manifestazione. Dopo i saluti del responsabile di Poste Sarde, Menico Manca (“sono orgoglioso del coinvolgimento dell’azienda in questa iniziativa”, ha detto l’imprenditore) la parola è passata all’operatore culturale, Giancarlo Pinna, il quale, ricordando il percorso compiuto dal Postale «che collegava il borgo stintinese con la città turritana e, di conseguenza, con il resto del mondo grazie ai traffici commerciali», ha evidenziato i forti legami storici tra le comunità di Porto Torres e Stintino, che «assieme a Sassari sono centri che rappresentano il cuore pulsante dell’area vasta. La storia dovrebbe far mettere da parte il campanilismo e convincerci ad avviare un dialogo intercomunale, utile per avviare una nuova fase di collaborazione nel nostro territorio, per creare una nuova economia».
Sabato a partire dalle 8 del mattino, a Porto Torres, nel pontile della “Cormorano Marina”, Poste Sarde allestirà uno speciale ufficio postale per l’annullo rievocativo della partenza. Il servizio postale resterà attivo dalle ore 8 alle ore 10. Saranno a disposizione cartoline della manifestazione che timbrate con l’annullo postale commemorativo potranno essere spedite, come una volta, con il pacco che a bordo dell’Antonio I veleggerà verso Stintino. Oltre alla posta, saranno imbarcate merci e passeggeri. Alla base della “Cormorano Marina”, a partire dalle 10,15, si raduneranno le imbarcazioni a vela latina e gli equipaggi che parteciperanno alla bordeggiata, scortati da Polizia di Stato e Capitaneria di Porto. Il pacco sarà imbarcato sul Postale. L’imbarcazione, quindi, salperà alla volta di Stintino con a bordo anche il vicesindaco di Porto Torres, Margherita Diana. L’arrivo a Stintino, al porto Mannu, è previsto per le 12,30. Il vicesindaco consegnerà il pacco al rappresentante del Comune di Stintino che provvederà a recapitarlo al funzionario delle Poste Sarde, nell’ufficio allestito in piazza Berlinguer, che resterà aperto sino alle 13,30.
Porto Torres, 15/09/2011