M'illumino di meno 2016, si spengono le luci in città

Dettagli della notizia

Il Sindaco raccoglie l’invito degli studenti: la sera del 19 febbraio luci spente in diverse zone di Porto Torres.

Data:

17 febbraio 2016

La richiesta è arrivata dagli alunni dell’istituto Brunelleschi, che stanno aderendo alla campagna nazionale e internazionale di sensibilizzazione al risparmio energetico denominata “M’illumino di meno”. Il Sindaco Sean Wheeler ha raccolto il loro invito questa mattina, annunciando agli studenti che il Comune di Porto Torres parteciperà alla manifestazione: venerdì 19 febbraio, dalle 18 alle 20, resteranno spente le luci in diverse zone della città.

Il primo cittadino di Porto Torres ha incontrato una delegazione degli alunni, i docenti e la dirigente dell’Istituto Comprensivo n. 1, Annarita Pintadu. I ragazzi hanno consegnato al sindaco una lettera contenente la richiesta di adesione alla campagna, immediatamente accolta: «È un’iniziativa a cui parteciperemo – sottolinea Sean Wheeler – perché il tema del risparmio energetico è centrale per il nostro ambiente che sta subendo gli effetti negativi delle alte emissioni di CO2 e la conseguente alterazione del clima. La proposta arriva dai nostri giovani e a maggior ragione abbiamo il dovere di coglierla al volo e sposarla». Venerdì 19 febbraio, dalle 18 alle 20, verrà spenta l’illuminazione pubblica nelle piazze del centro, nella pista ciclabile, nella zona e nel Parco di San Gavino. Sarà ridotta del 33% l'illuminazione nel Lungomare, in via Levante, vicolo Brin e al Villaggio Verde. «Spegneremo le luci nelle vie, ma resteranno "in luce" alcuni monumenti come la Basilica di San Gavino e la Torre Aragonese. È un atto simbolico – prosegue il sindaco – ma fortemente educativo. Se i cittadini venerdì sera noteranno qualche lampione disattivato sapranno che non si tratterà di un disservizio, ma dell'effetto della partecipazione a una campagna internazionale a cui Porto Torres aderisce con grande entusiasmo». Gli studenti hanno consegnato al sindaco anche un decalogo delle buone azioni che consentono di risparmiare energia e risorse. Semplici gesti da compiere in pochi secondi: spegnere gli apparecchi elettronici e non lasciarli in standby, chiudere le finestre se il riscaldamento è acceso, staccare il frigorifero dal muro per impedire il surriscaldamento, mettere il coperchio quando si bolle l’acqua. Piccoli consigli che se trasformati da tutti in buone prassi quotidiane consentirebbero di ridurre drasticamente i consumi e le emissioni. Quest’anno l’istituto Brunelleschi valorizzerà anche la mobilità sostenibile, sensibilizzando le persone a utilizzare la bicicletta e i mezzi a basso impatto energetico. Sempre venerdì 19, alle ore 9, dalla piazza della Renaredda, partirà una ciclopedalata ecologica aperta a tutti, che si snoderà sul lungomare fino al parco di Balai.  Alle 11.30 il rientro verso La Renaredda, dove si svolgerà un torneo di Beach Volley.

M'illumino di meno 2016, si spengono le luci in città
M'illumino di meno 2016, si spengono le luci in città

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12