PlasticAmare: evento di sensibilizzazione il 20 e 21 settembre

Dettagli della notizia

Organizza il Flag Nord Sardegna con il patrocinio dell'Assessorato regionale al Lavoro, Camera di Commercio di Sassari, Parco dell’Asinara e Comune di Porto Torres.

Data:

17 settembre 2019

Il Flag Nord Sardegna, con il Patrocinio e la collaborazione di Assessorato al Lavoro della Regione Sardegna, Camera di Commercio di Sassari, Parco dell’Asinara e Comune di Porto Torres, ha promosso l'evento PlasticAmare, in programma a Porto Torres il 20 e 21 settembre. L'iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede del Flag, sul lungomare turritano. Hanno preso parte alla conferenza i rappresentanti di Flag Nord Sardegna, Comune di Porto Torres, Parco Nazionale dell’Asinara e Istituto d'Istruzione Superiore "Paglietti".

Il Presidente del Flag, Benedetto Sechi, ha focalizzato i progetti che verranno presentati, tutti nell’ambito di Programmi Europei, PO Marittimo Italia-Francia, LIFE, FEAMP, HORIZON, PO MED, con un comune denominatore: combattere la plastica, insieme e responsabilmente. Il sindaco di Porto Torres, Sean Wheeler, ha sottolineato la dimensione transnazionale dell’evento, ricordando che la città ha già pagato un alto tributo all’inquinamento da plastica, nel tempo, visibile sulle spiagge e altrove. Antonio Diana, Vicepresidente del Parco Nazionale dell’Asinara, ha posto l’esigenza di una comunicazione efficace, diffusa e sistematica, oltre alla necessità di stare attenti ai prodotti alternativi e compostabili, sui quali bisogna investire. Importante la partecipazione dell’Istituto d'istruzione superiore "Paglietti", con la presenza attiva all’evento di tre quinte classi dell'Istituto Nautico, una dello SMAT e una del Liceo Scientifico.

L'obiettivo è focalizzare un problema enorme, sin qui troppo sottovalutato. L’inquinamento del mare è ormai andato oltre l’emergenza. La presenza di idrocarburi, plastiche e soprattutto microplastiche, ben presenti nella catena alimentare, compresa l’acqua potabile, impone di assumere comportamenti responsabili per rimuovere le cause dell’inquinamento dovute alle attività umane e all’antropizzazione del pianeta.

Molti Enti, pubblici e privati, sono impegnati nella realizzazione di vari progetti pilota, finanziati dall'Unione Europea, che si pongono l’obiettivo di dare una dimensione al fenomeno. Il Flag Nord Sardegna e i suoi partner provano a dare una regia a questi sforzi, sostenuti da diversi Programmi UE: PO Marittimo Italia-Francia, LIFE, FEAMP, HORIZON, PO MED.

Alcuni dati su cui riflettere:

  • 176.000 particelle di microplastiche per chilometro quadrato;
  • media di 800 rifiuti sulle spiagge ogni 100 metri lineari (dei quali l'80% è costituito da plastica);
  • la plastica che vediamo in superfície o che galleggia è solo il 3,5% di quella presente in mare;
  • ciò significa che sono presenti 60.000/70.000 frammenti di plástica per mq;
  • le microplastiche, contrariamente a quanto creduto sino a poco tempo fa, entrano nella catena alimentare, perche adescanti per larve e microrganismi;
  • 80% dei rifiuti censiti sulle spiagge proviene dai fiumi (Fonte: ISPRA e 15 ARPA di regioni costiere).

Le azioni virtuose da intraprendere a tutela della salute e dell’ambiente:

  • adeguare la normativa in materia di uso e smaltimento, creare premialità alle aziende che nel loro ciclo produttivo eliminano o riducano l’uso di materie plastiche;
  • programmare il ciclo di riutilizzo, favorendo processi produttivi di economia circolare;
  • eliminare completamente tutti gli oggetti in plastica monouso (cannucce, stoviglie, gadget usa e getta ecc.);
  • eliminare le plastiche nella cosmesi;
  • eliminare le plastiche dei detergenti;
  • eliminare o ridurre sensibilmente l’uso delle plastiche e del polistirolo nel confezionamento degli alimenti;
  • realizzare campagne di comunicazione efficaci, sistematiche e condivise a regia unica.

L’evento comincerà venerdì 20 settembre alle ore 9:00 nella Sala Canu, con il racconto di diverse esperienze progettuali. Alle 14:30, nella sede del Parco nazionale dell'Asinara, in via Ponte Romano, si terranno diversi tavoli tematici sul ciclo dei rifiuti, sulla cooperazione, sul decreto salvamare, sulle bonifiche e le riqualificazioni. Il 21 settembre, alle 18:30, nella sala Canu lo youtuber BarbascuraX, divulgatore scientifico con competenze in chimica dei materiali e studi su biomateriali e bioplastiche a livello comunitario, sarà l’animatore dell’evento e dei tavoli tematici. Gli appuntamenti sono aperti a tutti e rivolti non solo agli operatori del settore, ma anche a tutti i portatori di interesse, locali e non, che a vario titolo sono coinvolti nel ciclo della plastica: cittadini, scuole, imprese, istituzioni.

PlasticAmare: evento di sensibilizzazione il 20 e 21 settembre
PlasticAmare: evento di sensibilizzazione il 20 e 21 settembre

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12