Una scuola sempre più aperta, capace di interpretare le esigenze di integrazione dei giovani e incrementare le possibilità di lavoro. Il Liceo Linguistico di Porto Torres si confronta con gli istituti tedeschi superando quella barriera erroneamente ritenuta invalicabile, «perché il tedesco non è una lingua difficile da imparare ed è in grado di offrire tante opportunità». È questo il pensiero espresso nei giorni scorsi, nella sala Consiglio del Comune, durante una cerimonia di benvenuto organizzata dall'Amministrazione comunale e dal Liceo Linguistico dell'Istituto d'istruzione superiore "Mario Paglietti", in occasione della visita della scuola di Dinkelsbhül.
Erano presenti l'Assessora alla Pubblica Istruzione, Alessandra Vetrano, il vicepreside Pinuccio Vacca, le insegnanti del Liceo Scientifico Linguistico, Marcella Fiori e Alessandra Usai, i docenti della scuola della Franconia, regione del Land bavarese, e naturalmente i ragazzi tedeschi con la Seconda B del Liceo turritano. "Per i ragazzi lo scambio di esperienze con i propri coetanei è parte della formazione personale. Ringrazio le scuole per aver inserito questo progetto di scambio culturale all'interno dell'offerta formativa, contribuendo anche a far conoscere le bellezze della nostra città e del territorio, e rilevo l'importanza della collaborazione dei genitori che contribuiscono alla realizzazione offrendo vitto e alloggio in famiglia ai ragazzi ospiti". "Siamo soddisfati che il Comune abbia recepito l'importanza di questa esperienza. Porto Torres - ha aggiunto il Vicepreside Pinuccio Vacca - è una città che si apre verso l'Europa e i ragazzi sono sempre ospiti ben graditi, così come lo sono i nostri studenti quando si recano in Germania. Il legame è destinato a rafforzarsi e magari sarebbe bello in futuro suggellarlo con un gemellaggio fra le due amministrazioni". Marcella Fiori e Alessandra Usai, docenti e referenti del progetto, hanno sottolineato che "condividere idee, informazioni ed esperienze di vita con colleghi e ragazzi è sinonimo di crescita. Da tanti anni il nostro Liceo è attore protagonista degli scambi linguistici. Porto Torres è una città ospitale e il progetto non sarebbe possibile senza la disponibilità delle famiglie e degli operatori locali che supportano le attività dei ragazzi nella settimana di ospitalità". L'Assessora Vetrano al termine dell'incontro ha donato ai docenti tedeschi un gagliardetto della città e un libretto illustrativo di Porto Torres e dell'Asinara.