«Scuole: attacchi incomprensibili, gli uffici vigilano su ogni problema»

Dettagli della notizia

L'Assessore ai Lavori Pubblici: «In tanti istituti riscontrate criticità vecchie di decenni e non di qualche mese».

Data:

08 ottobre 2018

«Prima di tutto voglio rassicurare i genitori allarmati dalla pubblicazione di una foto sul quotidiano locale. L’area immortalata non è un aula che ospita studenti, ma una sezione dell’istituto De Amicis non aperta al pubblico e la cui ristrutturazione è già nella fase progettuale. Perciò non ci sono problemi di sicurezza per i bambini che frequentano la scuola». L'Assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Derudas, fornisce precisazioni sulle notizie apparse negli organi di stampa in merito alla situazione degli edifici scolastici.

«Nei due sopralluoghi effettuati nelle scuole di Porto Torres assieme alla Commissione consiliare competente abbiamo verificato che la maggior parte delle situazioni critiche sono causate da difetti tecnici che risalgono al periodo immediatamente successivo alla costruzione di gran parte degli istituti. Certamente non possono essere imputati alla nostra Amministrazione tutti i problemi delle scuole di Porto Torres e sono molto discutibili le dichiarazioni rilasciate alla stampa dalle dirigenti scolastiche. Sulle scuole – afferma l'Assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Derudas – c'è un'attenzione continua. Siamo tutti sensibili al problema: noi stessi amministratori abbiamo figli che frequentano gli istituti e non possiamo che essere particolarmente attenti al tema della sicurezza. È stata presentata la situazione attuale dei plessi scolastici come se fosse stata generata dal disinteresse dell'Amministrazione comunale, mentre sono gli atti a certificare che non è così. Siamo stati beneficiari di un finanziamento di 1 milione e 670mila euro per la ristrutturazione di diversi edifici e abbiamo presentato nuovi progetti alla Regione per circa 2,5 milioni di euro. Abbiamo dato seguito alle segnalazioni più urgenti, sia nell'istituto Brunelleschi che nella scuola Borgona – aggiunge l'Assessore – e ci siamo confrontati con la Regione per stabilire le procedure finalizzate ad ottenere finanziamenti per l'istituto Brunelleschi. Per questa partita abbiamo chiesto agli uffici di valutare se realizzare internamente o tramite incarico esterno la documentazione tecnica».

«È stato completamente rifatto l'impianto di riscaldamento del De Amicis con 90mila euro, siamo intervenuti nella scuola Bellieni ripristinando parte dei bagni per una spesa di circa 20mila euro. Ma ci sono richieste a cui è impossibile dare seguito, come quella della costruzione di una palestra alla Dessì, già bocciata dal Miur e dalla Regione, poichè a cinquanta metri di distanza si trova un'altra palestra scolastica, quella dell'istituto Bellieni, che potrebbe essere utilizzata dalle classi di entrambi i plessi. Sono stati affidati i lavori di ripristino dell'ascensore a Borgona che saranno svolti a breve. Non è vero che la segnalazione sull'avvolgibile rotto risale a due mesi fa, ma solo a pochi giorni fa: anche in questo caso è stato già programmato l'intervento. Sempre per Borgona abbiamo presentato una richiesta di rifacimento dei vecchi infissi nell'ambito del progetto Iscol@. C'è poi da precisare che nella scuola Bellieni la rete dei bagni venne costruita in contropendenza. Noi siamo comunque riusciti a ripristinarla in parte. Tanto è stato fatto e tanto c'è ancora da fare. Stiamo effettuando ogni sforzo possibile, compatibilmente con le poche risorse a disposizione – conclude l'Assessore ai Lavori Pubblici – ma da chi riveste ruoli di responsabilità ci saremmo aspettati più comprensione e meno strumentalizzazioni».

CS US 120/2018

«Scuole: attacchi incomprensibili, gli uffici vigilano su ogni problema»
«Scuole: attacchi incomprensibili, gli uffici vigilano su ogni problema»

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12