Sussidi in cambio di lavoro nel territorio comunale: una formula che negli anni ha permesso a tante persone in difficoltà di poter godere di una piccola boccata di ossigeno, mostrando contemporaneamente la propria utilità al servizio della comunità. La Regione Sardegna ha stanziato anche quest’anno i fondi per il progetto di contrasto alle povertà estreme e nel bando elaborato e pubblicato dall’amministrazione comunale sono stati introdotti nuovi requisiti con l’obiettivo di rendere equo l’accesso delle persone senza reddito.
«I punteggi per l’elaborazione della graduatoria, oltre a basarsi sui requisiti di base come il numero di figli a carico o portatori di handicap e l’ammontare dell’Isee, terranno conto dell’età anagrafica e dell’ammontare dei contributi fruiti negli ultimi tre anni. L’amministrazione comunale – sottolinea il sindaco Sean Wheeler – vuole garantire, così, l’accesso a quanti non hanno ancora avuto modo di usufruire di questa opportunità. È un piccolo sussidio ma dobbiamo garantire equità anche nella distribuzione di questi denari». «Nell’avviso pubblico – aggiunge l’assessore alle Politiche sociali, Sebastiano Sassu – è previsto un maggior punteggio per gli utenti di età superiore ai 50 anni d’età usciti dal circuito lavorativo e per chi ha avuto meno benefici o addirittura nessun sussidio dai Servizi sociali negli ultimi tre anni. Inoltre, nessun componente del nucleo familiare sarà ammesso a partecipare se nello stesso periodo sta usufruendo di altri programmi di inserimento lavorativo e sociale, come ad esempio i progetti Rom e Romanì e i cantieri comunali della forestazione. È giusto che quel poco che abbiamo a disposizione sia messo nella disponibilità anche di chi negli anni ha avuto meno forme di sostegno».
Ai beneficiari sarà corrisposto un contributo economico mensile di 400 euro per una durata complessiva di tre mensilità. Le persone potranno essere impiegate nei servizi di custodia, vigilanza, pulizia e piccole manutenzioni di strutture pubbliche, sorveglianza, cura e manutenzione del verde pubblico, collaborazione per attività socio-culturali. Le istanze per partecipare dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune entro le ore 11.30 del 2 novembre. La modulistica è disponibile presso la sede di via delle vigne dei Servizi sociali e sul sito web istituzionale, sezione Avvisi e scadenze. Per ogni informazione si può telefonare al numero 079 5008550 o ci si può rivolgere agli operatori dei Servizi sociali dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 11.30 (il giovedì pomeriggio anche dalle 16 alle 17).