Successo per la Festha Manna che ogni anno rinnova il legame secolare con i Santi Gavino, Proto e Gianuario

Dettagli della notizia

I ringraziamenti dell'Amministrazione comunale a tutti coloro che hanno contribuito e continueranno a fornire il proprio prezioso supporto per la buona riuscita della Festha Manna

Data:

10 giugno 2025

Tra devozione, tradizione identitaria e festa popolare, Porto Torres ha rinnovato ancora una volta l’antico legame con i Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario. La Festha Manna, nelle sue giornate clou del 7, 8 e 9 giugno, ha registrato un enorme successo, accogliendo migliaia di fedeli e visitatori da ogni angolo della Sardegna per un richiamo costituito dalla dimensione spirituale, legata al culto dei Martiri Turritani, e dal ricco programma culturale e identitario, con oltre 30 eventi distribuiti lungo tutto il mese di giugno.

Il cuore e l’anima della ricorrenza, come sempre, sono stati i momenti devozionali vissuti con particolare intensità: il pellegrinaggio notturno di sabato 7 giugno, dalla Cattedrale di San Nicola di Sassari alla volta della Basilica di San Gavino, la celebrazione liturgica della domenica di Pentecoste seguita dall’affollatissima processione dei simulacri lignei dei Martiri che hanno fatto rientro dalla chiesetta di Balai Vicino alla maestosa Basilica di San Gavino. Qui, la mattina di lunedì 9 giugno, è stato celebrato il Solenne Pontificale, uno dei momenti più sentiti dell’intera festa, presieduto dal Cardinale Arrigo Miglio e concelebrato dai Parroci e dai Sacerdoti della Città. A seguire il tradizionale scambio delle chiavi tra i sindaci di Porto Torres e Sassari, un rito simbolico che rappresenta la comunione tra le due municipalità. Infine, la processione dalla Basilica fino alla Torre Aragonese dove il cardinale Miglio ha impartito la benedizione del mare.

La Festha Manna è anche un grande contenitore di cultura, arte e identità. Già dal mattino di sabato la città ha accolto tantissimi visitatori accorsi per assistere agli eventi in cartellone, a partire dalla "Regata del pescatore", nella spiaggia dello Scoglio Lungo, fino all’attesissimo concerto serale contraddistinto dal logo “Note sotto la Torre". Protagonista sul palco in Piazza Colombo, il cantautore e chitarrista romano Alex Britti che ha infiammato il pubblico con i suoi notissimi successi da Solo una volta (o tutta la vita) a Oggi sono io, passando per Mi piaci e tanti altri brani amati da un pubblico di diverse generazioni. Un fiume di persone anche tra gli stand e le bancarelle della Fiera di San Gavino e nelle attività commerciali della città. Molto apprezzati, inoltre, gli eventi della domenica sera nell’Atrio Comita della Basilica, con la serata folk “In nome di San Gavino” e la “Rassegna Canti a chiterra dedicata a F. Falchi”. La partecipazione della cittadinanza e dei tanti turisti ha confermato l’apprezzamento per un calendario ricco e variegato, predisposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni e le attività commerciali del territorio. Un programma che spazia tra mostre, concerti, rievocazioni storiche, iniziative sociali, spettacoli folkloristici e degustazioni legate ai sapori della tradizione turritana, studiato per non concentrasi solo nel lungo weekend canonico della Festha Manna ma anche nei giorni precedenti e successivi. Da sottolineare anche il grande riscontro ottenuto dalla "Sagra del Pesce" del 1° giugno, uno degli eventi più attesi legati alla tradizione insieme all’avvincente "Palio di Santu Bainzu" che chiuderà idealmente la manifestazione il prossimo 21 giugno.

L’amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per l’andamento della manifestazione, frutto della passione e della collaborazione dell’intera comunità. I motore sono i turritani e il loro impegno condiviso, fatto di competenze, idee e professionalità che guarda con orgoglio alle radici storiche della Festha Manna e ne rinnova lo spirito ogni anno, aprendola a nuovi elementi di crescita.

Il Comune, quindi, ringrazia profondamente tutti coloro che hanno contribuito e continueranno a fornire il proprio prezioso supporto per la buona riuscita degli eventi, fino alla conclusione dei festeggiamenti:

  • Le strutture comunali, l'Ufficio Cultura, l'Ufficio Tecnico, l’Ufficio Servizi Sociali, l'Ufficio Turistico gestito da Memoria Storica, l’Ufficio Ambiente, la Multiservizi per la grande professionalità e la disponibilità nell’attività tecnica e logistica e l’Impresa Sangalli per aver garantito la raccolta rifiuti e il decoro urbano.
  • L’Arcidiocesi di Sassari, il Cardinale Arrigo Miglio e tutti i Parroci e i Sacerdoti della Città.
  • Tutte le Autorità del territorio per essere intervenute alle celebrazioni dei Martiri turritani, patroni dell’intero sassarese.
  • Lello Cau per aver coordinato i gruppi di volontari al Servizio Safety composto da: cartoleria Punti&virgole di Alessandra Onidi che ogni anno si adopera per accogliere calorosamente i pellegrini in arrivo da Sassari incarnando alla perfezione lo spirito di comunità che anima la festa, CNGEI Sezione Scout Porto Torres APS, Protezione Civile Jerico Tergu, Coro Polifonico Turritano, FIDAPA Porto Torres, Protezione Civile Ittireddu, Protezione Civile Macomer, Protezione Civile Arci Ottana, Associazione Guardia Nazionale, G.E.A Guardie Ambientali, Barracelli Porto Torres, il CISOM e tutti i singoli volontari non legati a una associazione.
  • La Pro Loco, la Consulta per il volontariato, il ristorante Piazza Garibaldi per il supporto ai volontari.
  • Per gli eventi: Asso.Ve.La e l'associazione Etnos Li Bainzini per la “Regata del Pescatore”, la Biblioteca Comunale e la COMES, Republik eventz per il concerto di Alex Britti, la scuola Civica di Musica “F. De Andrè e l'Associazione Musicando Insieme di Donatella Parodi, l’associazione Amici del Conservatorio-Orchestra Filarmonica della Sardegna, l’associazione Aps Maestrale per la "Sagra del Pesce", l’Associazione Intragnas per l’evento "In nome di San Gavino" e per la rassegna "Canti a chiterra" la Tazenda Società Cooperativa di Luca Parodi, il CCN Le Botteghe Turritane, l’artista Dario Stacca, il Coro Polifonico Turritano, TNT Global Art, Pino e gli Anticorpi, gli Amici Immaginari e Alessandro Scaramella, l’associazione Cantori della Resurrezione e il M°Fabio Fresi per la rassegna “Musica Maestro!” che proseguirà il 14 giugno, l’Associazione Gianni Fresu per gli eventi sportivi e gli spettacoli musicali. L’associzione Etnos Li Bainzini per l’organizzazione del prossimo “Palio di Santu Bainzu”
  • Gli istituti scolastici cittadini, la Fidapa BPW Italy sez. Porto Torres per il Festival Letterario degli Scrittori turritani, gli ambulanti dei mercatini della Fiera di San Gavino e tutte le attività commerciali anche per gli intrattenimenti musicali.
  • I Portadores per la disponibilità e il supporto ai cittadini che desideravano portare i santi a spalla per alcuni tratti della processione. I Comitati di bandiera.
  • Per aver collaborato alla gestione dell’ordine pubblico con grande impegno e spirito di servizio il Comando della Polizia Locale di Porto Torres e la Polizia Locale di Sassari per il supporto al pellegrinaggio notturno. I Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza.
  • L’Autorità di sistema portuale e la Capitaneria di Porto per aver messo a disposizione gli spazi del porto per i parcheggi. La Asl di Sassari per aver garantito il servizio di guardia medica h24.
  • L’agenzia Pubblidea per la parte pubblicitaria e Tinxy per il racconto digitale della festa sui social del Comune. L’emittente Videolina per la diretta televisiva del Pontificale
Festha Manna 2025
Festha Manna 2025

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025, 16:49