Un progetto educativo con le scuole sulla chimica verde

Dettagli della notizia

Dodici tra enti pubblici, privati e istituti scolastici hanno firmato il protocollo d'intesa.

Data:

07 settembre 2016

Fabbriche aperte alle visite, incontri divulgativi, attività di sensibilizzazione ambientale, esercitazioni e laboratori sulla cosmesi all'Asinara: tutto il mondo che ruota attorno ai processi produttivi con materia prima rinnovabile e ai processi biologici che utilizzano e gestiscono residui vegetali sarà “esplorato” dagli studenti delle scuole di Porto Torres grazie al progetto “I luoghi della chimica verde”. Il protocollo d'intesa è stato sottoscritto ieri pomeriggio dal Sindaco Sean Wheeler, alla presenza dell'Assessore all'Ambiente, Cristina Biancu, dell'Assessore all'Istruzione, Antonella Palmas, e dei rappresentanti di altri undici tra enti pubblici, aziende, associazioni di categoria e scuole.

Al progetto educativo, oltre all'Amministrazione comunale, parteciperanno Matrìca, Novamont, Verde Vita, Sostanze naturali di Sardegna, Coldiretti, Cnr, Dipartimento di Chimica e Farmacia e Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, gli Istituti comprensivi n. 1 e n. 2 e l'istituto d'istruzione superiore “Mario Paglietti”. «Sono stati coinvolti in questo progetto tanti soggetti che possono dare il proprio contributo di conoscenza nel settore della chimica verde che, è bene ricordarlo, include tutte quelle attività che riescono a utilizzare residui vegetali e a trasformarli in prodotti utili. Gli studenti – sottolinea l'Assessore all'Ambiente, Cristina Biancu – scopriranno come si creano energia, materiali biodegradabili, cosmetici e prodotti agricoli, anche con attività sul campo all'interno delle aziende. È la prima volta che si sviluppa un progetto educativo di questa portata sul tema della sostenibilità ambientale e della chimica verde ed è intenzione delle aziende coinvolte estenderlo anche ad altre realtà d'Italia. Siamo orgogliosi di fare da apripista e di creare le basi affinché anche anche l'Unione Europea possa sostenere questa iniziativa che coinvolge studiosi, esperti e professionisti in campo ambientale con lo scopo di informare e di educare le nuove generazioni». Matrìca, con il supporto di Novamont e Versalis (Eni), offrirà la disponibilità dei propri esperti per incontri divulgativi presso le scuole o presso lo stabilimento, comprese visite agli impianti produttivi, al centro ricerche e nei campi sperimentali di cardo. Verde Vita svolgerà attività informative sulla raccolta differenziata dei rifiuti umidi e ligno-cellulosici e sulle azioni di recupero, trasformazione e riciclo messe in atto presso l’impianto di compostaggio. Sostanze naturali di Sardegna realizzerà percorsi formativi con esercitazioni pratiche da svolgersi nel laboratorio di FarmAsinara – Officine Cosmetiche dell’Asinara a Cala Reale, sull’isola parco di Porto Torres: dalla pianta si imparerà ad arrivare all’estratto vegetale per l'impiego in fitocosmesi e l'attività didattica si estenderà alla preparazione di saponi artigianali con l’uso di oli essenziali da piante dell’areale sardo. Coldiretti chiederà alle aziende associate di effettuare visite guidate per illustrare i processi produttivi, mentre il Cnr di Sassari parteciperà a seminari e iniziative pubbliche sui temi della chimica verde. Il supporto scientifico nelle iniziative pubbliche ed educative sarà garantito anche dai Dipartimenti di Chimica e Farmacia e di Agraria. Gli istituti comprensivi saranno coinvolti nelle visite guidate, nelle attività di formazione ed educative, nelle uscite didattiche nel territorio. Gli studenti visiteranno le diverse strutture, parteciperanno ad attività di formazione rivolte anche ai docenti e, inoltre, potranno effettuare attività educativo-didattiche presso i Dipartimenti di Chimica e di Agraria dell’Università di Sassari.

Un progetto educativo con le scuole sulla chimica verde
Un progetto educativo con le scuole sulla chimica verde

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12