L'Archeologia delle donne

Dettaglio dell'evento

Mercoledì 8 marzo 2017 | ore 17.00 | Antiquarium Turritano

Cos'è

Con l’iniziativa “L’Archeologia delle Donne” sarà offerta al pubblico la possibilità di ascoltare le testimonianze di donne impegnate nella valorizzazione e tutela del patrimonio archeologico. Gli interventi seguiranno un doppio binario: da un lato illustreranno il rapporto tra donne e archeologia, per scoprire, grazie al racconto delle protagoniste, la ricchezza e varietà dei modi in cui si concretizza il contributo femminile per la salvaguardia della nostra identità culturale; dall’altro, mostreranno quale sia il contributo della ricerca archeologica nella ricostruzione della sfera muliebre in età romana, attraverso la presentazione dei materiali esposti nell’Antiquarium.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Porto Torres e la Delegazione FAI di Sassari. Sarà introdotta dalla direttrice del Polo Museale della Sardegna, Giovanna Damiani, prima donna a portare la propria testimonianza al servizio dei Beni Culturali, seguita dall’Assessore alla Cultura del Comune di Porto Torres Alessandra Vetrano e dal Capo delegazione del FAI di Sassari, Maria Teresa Accardo.

Seguiranno due conferenze: la prima, “Archeologia in Italia: una questione di genere”, a cura di Elisa Cella, funzionario per il Polo Museale della Sardegna, presenterà i risultati di una ricerca sull’impiego femminile nel settore archeologico in Italia; la seconda, “Uno sguardo nell’Oltre: divinità femminili protettrici della donna in età romana”, a cura della dottoressa Alessandra La Fragola, illustrerà la statuina fittile di Artemide Bendis aposkopousa, divinità protettrice dei riti di passaggio femminili, restituita dal sepolcro di una bambina del I sec. a.C. e conservata presso l’Antiquarium.

Durante l'incontro saranno anticipate le novità programmate dal Polo Museale per i Musei della Sardegna settentrionale, mettendo in luce il contributo delle dipendenti MiBACT alla valorizzazione e tutela del patrimonio archeologico nazionale e turritano; l'attenzione sarà poi rivolta ai materiali dell’Antiquarium legati alla sfera femminile e ai riti di passaggio tra la vita e la morte in età romana, alla luce delle più recenti ricerche di archeologia di genere.

Saluti introduttivi

Giovanna Damiani

Direttore del Polo Museale della Sardegna

Alessandra Vetrano

Assessore alla Cultura del Comune di Porto Torres
 

Maria Teresa Accardo

Capo Delegazione FAI di Sassari

 

Relazioni

Elisa Cella

Funzionario per il Polo Museale della Sardegna

“Archeologia in Italia: una questione di genere”

Alessandra La Fragola

Archeologa libera professionista

“Uno sguardo nell’Oltre: divinità femminili protettrici della donna in età romana”

 

Iniziativa in collaborazione con il Comune di Porto Torres e il FAI – Delegazione di Sassari

Ingresso libero per le donne dalle ore 15.00 alle ore 20.00

L'Archeologia delle donne
L'Archeologia delle donne

A chi è rivolto

Date e orari

07 dicembre 1969

ore 04:28 - Inizio evento

08 marzo 2017

ore 19:00 - Fine evento

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 17:30