Mosaici. Le antiche opere d'arte di Turris Libisonis

Dettaglio dell'evento

venerdì 18 settembre 2020 | ore 18:00 | sala Filippo Canu (C.so Vittorio Emanuele, 103)

Cos'è

Una città moderna che ha delle “fondamenta” millenarie, quelle della gloriosa colonia Iulia di Turris Libisonis. Un tappeto di mosaici in parte aperti al pubblico, in parte da scavare e valorizzare. Sono tra le più affascinanti opere d’età romana disseminate in diverse porzioni della città: un patrimonio di storia e bellezza che sarà raccontato venerdì 18 settembre, alle ore 18, nella sala Canu, grazie all’iniziativa “Mosaici. Le antiche opere d’arte di Turris Libisonis”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Porto Torres in collaborazione con la Direzione Musei Sardegna e la Soprintendenza Abap per le Province di Sassari e Nuoro.

Saluti istituzionali

  • Sean Wheeler (sindaco di Porto Torres) e Mara Rassu (Assessora alla Cultura)
  • Bruno Billeci (Soprintendente Abap per le Province di Sassari e Nuoro e Direttore della Direzione regionale Musei Sardegna)

Relatori

  • Prof. Attilio Mastino (Scuola archeologica italiana di Cartagine) | I mosaici inscritti di Turris Libisonis
  • Dott.ssa Antonietta Boninu | Il patrimonio musivo turritano: valutare la risorsa per investire nel futuro
  • Dott.ssa Gabriella Gasperetti (Responsabile Area Patrimonio archeologico Soprintendenza Abap per le Province di Sassari e Nuoro) | I mosaici di Turris Libisonis tra restauri e nuove scoperte
  • Dott.ssa Maria Letizia Pulcini (Direttrice Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano) | Mosaici d'età romana. Esempi di valorizzazione in Italia
  • Dott.ssa Antonella Pandolfi e Dott.ssa Daniela Deriu | Archeologia preventiva: il mosaico marcatore storico culturale
  • Dott.ssa Nadia Canu (Funzionaria archeologa Soprintendenza Abap Responsabile per il territorio di Porto Torres) | L'intervento in via Ponte Romano 79
Mosaici. Le antiche opere d'arte di Turris Libisonis
Mosaici. Le antiche opere d'arte di Turris Libisonis

A chi è rivolto

Date e orari

18 settembre 2020

ore 18:00 - Inizio evento
ore 20:00 - Fine evento

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 17:30