Musica, Maestro!

Dettaglio dell'evento

Prima serata della XIV edizione della rassegna musicale Musica Maestro!

Cos'è

La rassegna Musica Maestro giunge alla sua quattordicesima edizione e si svolge a Porto Torres dal 15 maggio al 14 giugno 2025. L'evento è organizzato dall'Associazione Cantori della Resurrezione sotto la direzione artistica del Maestro Fabio Fresi.

La rassegna è sostenuta da Salude & Trigu della Camera di Commercio di Sassari e dalla Fondazione di Sardegna, con il patrocinio del Comune di Porto Torres, della Regione Autonoma della Sardegna, di Fersaco e Feniarco, della Region de Murcia, dell’Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música (INAEM) e la collaborazione delle parrocchie di Cristo Risorto e San Gavino. Le serate di sabato 17 e domenica 18 maggio sono inserite tra gli eventi speciali della manifestazione Porto Torres Monumenti Aperti 2025.

---
Programma*
*ogni serata sarà introdotta da un saluto in musica dei Cantori della Resurrezione, diretti da Fabio Fresi.

Prima serata > giovedì 15 maggio 2025 · ore 20:30 · Chiesa Cristo Risorto (via Ariosto)
Melodie della Sardegna
Tenore Nunnale (Orune)

Tenore Nunnale · È stato fondato nel 1996 da alcuni appassionati di canto a tenore provenienti da un gruppo folk locale. Il gruppo prende il nome da un nuraghe situato nell'agro di Orune. Il loro stile di canto rispecchia pienamente la tradizione "A s'orunessa", attingendo dal vasto patrimonio poetico locale e sardo.
Attualmente, il gruppo è composto da Leonardo Carruale e Nicola Pala (Boche), Carmelo Pala (Basciu), Gian Luca Cidda (Contra), e Francesco Zidda (Messu boche). Il Tenore Nunnale si è esibito in numerose rassegne e feste in Sardegna e ha partecipato a festival internazionali all'estero in paesi come Spagna, Francia e Germania. Hanno inoltre preso parte alla rappresentazione dei beni immateriali dell'UNESCO ad Agrigento nel 2017 e hanno partecipato a progetti discografici, docufilm e documentari. Nel 2018 hanno inciso il loro primo lavoro discografico. Il gruppo è un membro attivo dell'associazione "Sòtziu Tenores Sardigna", impegnata nella tutela del canto a tenore.

---
Seconda serata > sabato 17 maggio 2025 · ore 20:30 · Chiesa Cristo Risorto (via Ariosto)
Polifonie di tutti i tempi
-Coro Matilde Salvador (Alghero) diretto da Paolo Carta e accompagnato dall’ Orchestra Associazione Il Violino di Sassari.
-Studium Canticum (Cagliari), diretto da Stefania Pineider.

Coro Matilde Salvador · Il coro, costituito ad Alghero, fa parte dell'Associazione "Akademia Cantus et Fidis". Fondato nel 1992, è diretto dal Maestro Paolo Carta. Il suo percorso artistico è strettamente legato alla tradizione culturale algherese e catalana. L'associazione organizza la rassegna "Note di Fine Estate" e il coro ha preso parte a numerose manifestazioni corali nazionali e internazionali, tra cui tournée, concerti e concorsi. Promuove un repertorio vario, inclusa l'esecuzione di brani di diversi compositori e uno speciale tributo a Fabrizio De André. Nel 2022, l'associazione ha celebrato il suo 30° anniversario, e nel 2023 ha partecipato all'evento "PAX MUNDI" ad Assisi.

Studium Canticum · Lo Studium Canticum è un coro di Cagliari, fondato nel 1995, e festeggia i suoi trenta anni di attività nel 2025. È diretto da Stefania Pineider. La sua attività si orienta verso la conoscenza e diffusione della cultura musicale e corale, ispirandosi al motto "musica per tutti". L'associazione coordina diverse iniziative didattico-artistiche per varie fasce d'età e ha al suo attivo oltre 600 concerti-eventi, con esibizioni sia in Sardegna che in tournée nazionali ed europee. Ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui tre premi in concorsi nazionali e il Premio Abbiati per la Didattica nel 2016. Il repertorio è vasto, con una predilezione per i periodi barocco e contemporaneo per il coro principale, e si sperimenta regolarmente con nuove produzioni e progetti crossmediali.

---
Terza serata > domenica 18 maggio 2025 · ore 20:30 · Chiesa Cristo Risorto (via Ariosto)
Musica Instrumentalis

Quintetto di fiati "S'Alenu" (Sassari)

Quintetto di fiati "S'Alenu" · Il quintetto è composto da apprezzati musicisti provenienti da attività ed esperienze diverse, è formato da: Antonella Carta Mantiglia (flauto), Luigi Mulas (oboe), Diego Salis (clarinetto), Mattia Ximenes (corno) sostituito in quest’occasione da Roberto Mura, Costantino Dettori  (fagotto). 
I singoli componenti del quintetto, che vantano una notevole attività solistica ed orchestrale sono anche impegnati nell’attività didattica.
L’idea di fondare il quintetto nasce dalla volontà di far conoscere ed apprezzare l’espressività di cinque strumenti, difficili da immaginare così affascinanti nella loro unione, attraverso l’interpretazione della letteratura originale e di quella trascritta per questa formazione, nella misura in cui consente il divertimento dell’esecutore e il piacere dell’uditore. Ha al suo attivo svariati concerti, fin dal suo debutto ha riscosso ampi consensi ed apprezzamenti del pubblico e critica. 

---
Quarta serata > sabato 14 giugno 2025 · ore 20:30 · Basilica San Gavino
Ospite internazionale

Cantoría (Spagna)

Cantoría (Spagna) · Cantoría è un ensemble vocale spagnolo fondato nel 2016, specializzato nell'interpretazione della polifonia vocale del Rinascimento iberico e del primo barocco. Il gruppo si distingue per la sua freschezza e vicinanza nelle interpretazioni e ha costruito una notevole carriera nazionale e internazionale, esibendosi in oltre 14 paesi e partecipando ai principali festival europei. Nel 2024 sono stati ensemble residente all'Oude Muziek Utrecht e all'Ambronay Festival, debuttando in sedi prestigiose come la Wigmore Hall di Londra e il Muziekgebouw di Amsterdam e realizzando la loro prima tournée negli Stati Uniti. Il loro primo CD (2022), dedicato alle "Ensaladas" di Mateo Flecha, ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui il “Diapason Découverte” e il “Preis der deutschen Schallplattenkritik”. Dal 2024 hanno avviato una nuova fase ampliando l'organico e il repertorio, includendo programmi con orchestra da camera. Sono diretti da Jorge Losana e nel 2024 sono stati riconosciuti tra i migliori della musica classica da El País.

Locandina della XIV edizione della rassegna musicale Musica Maestro!
Locandina della XIV edizione della rassegna musicale Musica Maestro!

A chi è rivolto

Tutti

Luogo

Chiesa Cristo Risorto

Via Ludovico Ariosto, 07046 Porto Torres SS, Italia

Date e orari

15 maggio 2025

ore 20:30 - Inizio evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025, 09:29