Cos'è
Tredicesima edizione di “Musica Maestro!”, rassegna organizzata dai Cantori della Resurrezione, con la direzione artistica di Fabio Fresi.
La rassegna nasce nel 2011 per festeggiare gli 80 anni di Don Antonio Sanna, fondatore del coro e parroco di Cristo Risorto.
Programma delle quattro serate
Prima serata | Melodie della Sardegna
mercoledì 15 maggio 2024 | ore 21:00 | Chiesa di Cristo Risorto (via Ariosto)
- Clara Farina e Marcello Peghin
- Cunfrarìa de Santa Rughe de Bultzi
La serata sarà introdotta da un saluto in musica dei Cantori della Resurrezione diretti da Fabio Fresi
Clara Farina è una delle grandi voci della lingua sarda. Attrice e studiosa della poesia in limba, nella Rassegna Musica Maestro presenta il suo ultimo lavoro, il cd/libro A boghe crara.
Insieme a lei il chitarrista Marcello Peghin, uno dei protagonisti della scena musicale isolana, la cui attività spazia tra il jazz, la musica classica e l'improvvisazione libera.
L'esistenza della Cunfrarìa è documentata a Bulzi dal Settecento e ancora oggi svolge un lavoro fondamentale nella salvaguarda delle musiche sacre tradizionali, in particolare quelle legate ai riti della Settimana Santa.
Seconda serata | Musica instrumentalis
venerdì 24 maggio 2024 | ore 21:00 | Chiesa di Cristo Risorto (via Ariosto)
- Tritonus (Perugia)
- Ars Musicandi Ensemble (Porto Torres)
La serata sarà introdotta da un saluto in musica dei Cantori della Resurrezione diretti da Fabio Fresi
Tritonus si è costituito nel 2016 e in pochi anni ha maturato una solida esperienza internazionale. Dirige il M° Franco Radicchia
L'Associazione "Musicando Insieme" svolge attività da trentadue anni. Nel 1994, in seno all’Associazione, si è formato il Complesso Cameristico, ora denominato Ars Musicandi Ensemble, che ha prestato la propria opera per la realizzazione di concerti in collaborazione con altre Associazioni ed Enti, tra i quali la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro Ponchielli di Cremona, le Soprintendenze per i Beni Archeologici e per i Beni Ambientali per le Province di Sassari e Nuoro, l'Ente Parco Isola dell'Asinara, Istituto Italiano di Cultura e Casa degli Italiani a Barcellona, Federazione Nazionale dei Circoli sardi in Spagna etc. - Vari direttori e solisti, collaborano alle programmazioni dell’Ars Musicandi Ensemble, principalmente orientato ad uno studio attento del repertorio barocco. Parallelamente all’ Ensemble cameristico, l’AME svolge con un organico allargato ai fiati, un’attività di piccola sinfonietta mirata alla ricerca stilistica e filologica del repertorio classico e romantico. L’Ars Musicandi Ensemble ha effettuato tournée in Francia, in Giappone, a Malta, in Spagna, in Inghilterra e di recente in Austria, a Vienna, riscuotendo sempre grande consenso di pubblico e di critica.
Terza serata | Polifonie di tutti i tempi
sabato 25 maggio 2024 | ore 21:00 | Chiesa di Cristo Risorto (via Ariosto)
- Vox Modulata Ensemble (Cagliari)
- Tritonus (Perugia)
La serata sarà introdotta da un saluto in musica dei Cantori della Resurrezione diretti da Fabio Fresi
Vox modulata Ensemble (ex Lux vocal Ensemble) è una formazione nata nel 2019 a Cagliari con lo scopo di ricercare, riscoprire e rinnovare un vasto repertorio che spazia dal canto gregoriano ai giorni nostri con un particolare occhio di riguardo alla musica medievale/rinascimentale attraverso un profondo percorso di studio e di duttilità delle voci. La formazione è in continua evoluzione e inserita in una rete di collaborazione tra cantori e musicisti di alta formazione
Tritonus si è costituito nel 2016 e in pochi anni ha maturato una solida esperienza internazionale. Dirige il M° Franco Radicchia
Quarta serata | Ospite internazionale | Anúna (Irlanda)
domenica 26 maggio 2024 | ore 21:00 | Basilica di San Gavino
La serata sarà introdotta da un saluto in musica dei Cantori della Resurrezione diretti da Fabio Fresi
Il nome deriva dall'irlandese An Uaithne, un termine collettivo per i tre antichi tipi di musica irlandese Suantraí (ninna nanna), Geantraí (canzone felice) e Goltraí (lamento). La musica che eseguono è composta da Michael McGlynn e comprende ricostruzioni di canti medievali irlandesi e arrangiamenti tradizionali. L'ensemble ha cantato su molti dei più grandi palcoscenici del mondo, tra cui il Concertgebouw (Amsterdam), il Gewandhaus (Lipsia), il National Centre for the Performing Arts di Pechino, lo Shanghai Grand Theatre, il Radio City Music Hall di New York, il Muziekgebouw Eindhoven, il De Doelen di Rotterdam e la Minneapolis Symphony Hall.
A chi è rivolto
Tutti i cittadini