Cos'è
FESTA RUSTICA ENSEMBLE | TEATRO E MUSICA AL TEMPO DI JEAN BAPTISTE MOLIÈRE
pieces teatrale
Alla corte del re Luigi XIV la musica era sicuramente presente in tutti i luoghi, dalle chiese ai balli campestri nelle locande oltre che ovviamente a corte. Considerata una disciplina obbligatoria per la buona educazione delle fanciulle della buona società, oltre alla danza, la musica era espletata attraverso lo studio del canto, del liuto della viola da gamba, del clavicembalo o del violino. Fortemente sostenuti i musicisti di corte componevano per questa nobiltà musiche a loro dedicate e numerosi erano i concerti eseguiti anche tutte le sere.
Sebbene la commedia “il borghese gentiluomo” fosse una critica a Luigi XIV Molière consigliava al protagonista “di dare un concerto di musica ogni mercoledì e ogni giovedì, di avere tre voci, una alta, una contralta e una bassa, che saranno accompagnate da una viola, da una tiorba, da un clavicembalo e da due violini”.
Le sonate di questo concerto sono opere di musicisti francesi che hanno fatto conciliare i gusti francesi con quello italiano. Le melodie tematiche di gusto francese con ricchi abbellimenti sono stati uniti alla tecnica strumentale italiana all’epoca più sviluppata. Ad esempio Jean-Baptiste Senaillé fu uno dei primi violinisti francesi ad adottare la tecnica e lo stile della scuola italiana riuscendo a saldare lo stile francese, caratterizzato dalla grazia melodica, dalla partitura virtuosistica e dalla predilezione per i ritmi di danza, con le regole italiane della sonata barocca e del contrappunto.
Ciò ha prodotto delle sonate spesso caratterizzate da una grande originalità e da una sicura audacia armonica.
Diana Manea | voce recitante
Attilio Motzo | violino barocco
Daniele Cernuto | viola da gamba
Calogero Sportato | arciliuto e chitarra
PROGRAMMA
JEAN-FÉRY REBEL (1666- 1747)
Sonata prima in La maggiore, dal Deuxieme livre
JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER (1689 - 1755)
Sonata prima in Re maggiore, dall’op. 26
JEAN-BAPTISTE SENAILLÉ (1687-1730)
Sonata Secondain Do minore dal Premier livre
JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER (1689-1755)
Sonata seconda in Le minore , dall’op. 26
JEAN-MARIE LECLAIR (1697-1764)
Sonata terza in Sib maggiore dal Premier livre