Non solo "garum": la lavorazione e il commercio del pesce dall’età romana ai nostri giorni

Dettaglio dell'evento

mercoledì 23 agosto 2017 | dalle 19.30 alle 23.00 | Antiquarium Turritano e area archeologica di Turris Libisonis

Cos'è

"Putrido" per Platone, "Squisito" per Plinio il Vecchio, "Costosa poltiglia di pesci guasti" per Seneca: era uno dei condimenti più diffusi e preziosi dell’antica Roma di cui praticamente tutti erano ghiotti. Avete mai assaggiato il garum? La salsa di pesce che ha solcato il Mediterraneo per condire le tavole dei romani, sembra essere stata tanto odiata quanto gustata in ogni occasione. Partiremo dall'antico ricettario di Apicio per conoscerne usi e segreti, e scoprire come una salsa potenzialmente nauseabonda abbia conquistato i palati dei cittadini dell'Impero, per poi condizionare le tradizioni alimentari di età moderna.

Dalle 20.00 grazie ai rievocatori dell'associazione Sardinia Romana - Anticae Viae maneggeremo l'attrezzatura da pesca di età romana, per poi passare a preparare il garum con le nostre mani: affronteremo tutte le fasi di lavorazione, muovendoci tra spezie, ricette, e approfondimenti su dosi e unità di misura; mescoleremo e filtreremo la salsa, per arrivare a estrarla dopo la fermentazione sotto sale.

Dalle 21.00 ascolteremo tre voci che si alterneranno nel racconto della storia millenaria dell'alimento cardine della dieta mediterranea: il pesce. Per questo appuntamento abbiamo chiamato gli specialisti del MUT - Museo della Tonnara di Stintino e del Museo del Porto di Porto Torres: grazie agli interventi di Gabriele Carenti, Salvatore Rubino e Lorenzo Nuvoli ripercorreremo gli aspetti storici e culturali legati all’evoluzione delle tecniche di pesca, conservazione e commercio attestati in Sardegna a cavallo di tre millenni; saranno illustrate le testimonianze del territorio con i metodi propri dell'indagine archeozoologica, biologica e antropologica, partendo dai ricettari di età romana, dai depositi archeologici e dalle antiche tonnare, per poi concludere il nostro viaggio nelle industrie per la lavorazione del pesce azzurro di Stintino e Porto Torres.

*****
Alle 19.30 e alle 20.15 sarà possibile visitare l’area archeologica di Turris Libisonis al tramonto, accompagnati dal personale dell’Antiquarium Turritano.

L'appuntamento è inserito nel ciclo "Musei di Storie - Cibo" del Polo Museale della Sardegna. L'evento è in collaborazione con il Comune di Porto Torres, con il prezioso contributo del Museo del Porto di Porto Torres, del MUT - Museo della Tonnara di Stintino e della Associazione Sardinia Romana-Anticae Viae.

La partecipazione all'evento è gratuita.

Per informazioni e prenotazioni:
079 514433
pm-sar.museoarcheo.portotorres@beniculturali.it

Non solo
Non solo "garum": la lavorazione e il commercio del pesce dall’età romana ai nostri giorni

A chi è rivolto

Date e orari

23 agosto 2017

ore 19:30 - Inizio evento
ore 23:00 - Fine evento

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 17:30