PER ANNE FRANK

Dettaglio dell'evento

Spettacolo di teatro contemporaneo

Cos'è

L’associazione La Camera Chiara organizza un evento speciale per la Giornata della Memoria. In scena lo spettacolo Per Anne Frank della compagnia La botte e il cilindro, un libero adattamento della biografia di Anne Frank a partire dal suo quattordicesimo compleanno, in occasione del quale Anne ebbe in dono quello che divenne poi il famoso “diario”.

Lo spettacolo è stato scritto e diretto da Pier Paolo Conconi. In scena: Luisella Conti, Margherita Lavosi, Consuelo Pittalis e Roberta Solinas. Fonica Michele Grandi, disegno luci Paolo Palitta. I costumi sono di Luisella Conti e le musiche originali dei Bertas con le voci di Mario Chessa, Maria Rosaria Soro ed Enrica Virdis.

Nel suo ultimo disco, nella canzone I contain multitudes, Bob Dylan dice “Io sono Anne Frank… Non mi fermo che al limite, non mi fermo che alla fine, finché quello che è perduto non ritorna buono come prima”. Noi siamo Anne Frank, Anne è la nostra gioia di vivere, il nostro essere umani, giovani spensierati ma anche capaci di confrontarci con la Storia. Uccidere Anne Frank è uccidere Noi, l’umanità…

Abbiamo immaginato Anne come se fosse una ragazza del nostro tempo, l'abbiamo seguita a partire dal suo tredicesimo compleanno nell'esplosione della giovinezza, nei suoi giochi e nei suoi primi innamoramenti, nei suoi scherzi e nella voglia prepotente di essere al centro dell'attenzione, con tanti corteggiatori: una ragazza schietta e prorompente, amante del cinema, della musica e del ballo. Ma tra le frivolezze la vediamo ricevere il dono più ambito, il diario che farà di lei la grande scrittrice che è e che forse molti ancora non hanno capito, capace di cogliere le caratteristiche delle persone e di riportarne i tratti distintivi e le parole, ora con gusto umoristico ora con profondità riflessiva. 

Nella nostra messa in scena, dopo i momenti della spensieratezza portiamo gli spettatori nell'alloggio segreto: “Het Aachterhuis” (il titolo del libro che avrebbe scritto, tratto dal suo diario), dove si sono rifugiati per sfuggire alla persecuzione nazista, Anne, i familiari e altri amici, vivendo letteralmente segregati. Anne matura in brevissimo tempo l'esperienza dell'amore, la consapevolezza della trasformazione del suo corpo e il conflitto con i genitori ma soprattutto la capacità di osservare la vita e la storia con gli occhi e col cuore dei grandi autori della letteratura

Ma il rifugio segreto viene scoperto e gli abitanti arrestati e mandati nei lager nazisti: da questo momento Anne non scriverà più e in noi che viviamo oggi monta una rabbia che non finirà mai per lo spreco terribile di vite umane e per la persecuzione assurda degli Ebrei, una rabbia che ci dice che le generazioni future dovranno essere i guardiani della Memoria, anche perché il mondo vede ancora la presenza di intolleranze sociali e razziste, di fascisti e nazisti e di persone che odiano l'umanità.

C’è chi vuole farci dimenticare, nelle scuole molti non sanno cos’è l’Olocausto, non conoscono la Shoah, ignorano Aushwitz. Molti continuano a rifiutare l'esistenza dei lager e a sminuire l'orrore che i diretti testimoni hanno riportato. “Nessuno vi crederà!” dicevano le SS ai prigionieri dei lager. E noi con le parole di Anne diciamo: “Puoi anche ridere e non credermi, non me ne importa niente, so di essere una persona indipendente e non mi sento affatto di rendere conto a voi. Delle mie azioni devo essere responsabile solo davanti a me stessa”.

Lo spettacolo usa diversi linguaggi, dalla canzone, alla musica, alla coreografia, senza dimenticare la parola, con grande attenzione al gioco ritmico: Anne appare e scompare con coerenza poetica ma dentro una cornice molto libera e audace. 

L’andamento rapsodico dei quadri fa si che da un nulla, da un vuoto, vengano fuori una dopo l’altra le immagini, ora comiche, ora dolci, ora tese, ora drammatiche. È la memoria che riempie lo spazio.

PER ANNE FRANK
PER ANNE FRANK

A chi è rivolto

Luogo

Teatro comunale "Andrea Parodi"

Via Giacomo Matteotti, 77, 07046 Porto Torres SS, Italia

Date e orari

27 gennaio 2024

ore 21:00 - Inizio evento
ore 22:30 - Fine evento

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 17:30