Cos'è
Quest'anno la LNI Sez. Golfo dell'Asinara vuole ricordare i viaggi che il Bonifacino effettuava tutti i giorni mollando le cime a Stintino e navigando verso verso Porto Torres, dove attraccava poco prima di pranzo. Una volta consegnata la posta e aver caricato le merci unitamente alla posta destinata agli Stintinesi, ripartiva nel pomeriggio da Porto Torres e rientrava a Stintino prima che il sole calasse.
All'arrivo in prossimità di Stintino, il Postale sarà scortato all'ingresso del porto da imbarcazioni delle associazioni velistiche di Stintino e dalle imbarcazioni dei soci e simpatizzanti della LNI.
La "Buona Difesa" verrà ormeggiata presso il rifornitore.
Ad accoglierla sarà il Sindaco di Stintino che riceverà dal comandante del Postale il sacco della posta.
Il Sindaco a sua volta, dopo un breve discorso di ringraziamento per tutto coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione consegnerà all'ufficiale delle poste per la distribuzione il sacco contenete la posta spedita da Porto Torres.
Al termine della manifestazione verrà offerto agli ospiti un rinfresco che si terrà nel Piazzale "Guardia Costiera", rinfresco organizzato unitamente alle associazioni velistiche Stintinesi davanti alla sede navale della LNI sez. Golfo dell'Asinara.
Rievocazione storica
Fin dalla nascita del borgo di Stintino (15 Agosto 1885) l'insediamento non aveva alcun collegamento viario con il centro abitato più vicino: Porto Torres. Per garantire la fornitura dei beni primari, l'unico mezzo era la barca a vela. Pare che sin dal 1894 fosse stato istituito il primo servizio di collegamento commerciale ma, in assenza di documenti attendibili, ne sposta la data al 1909 quando il comandante Clemente Bonifacino, con una bilancella battezzata "Buona Difesa" istituì il primo collegamento ufficiale di trasporto della posta e commerciale per il trasporto dei beni necessari alla comunità.
Rievocazione filatelica
Poichè venne stipulato il contratto di trasporto della posta tra la Direzione delle Poste e Telegrafo di Sassari e Clemente Bonifacino. Tutte le mattine, dopo aver prelevato il sacco della posta sigillato, partiva con la Buona Difesa verso Porto Torres, consegnava la posta e nel pomeriggio riceveva la posta destinata agli abitanti del sobborgo. Qualora le condizioni meteo non lo consentivano, la posta veniva trasportata a cavallo o a piedi percorrendo tutto il litorale.
Rievocazione Culturale
Affinchè non si dimentichi quella storia di vita, di lavoro e di duri sacrifici, (problemi di salute per la popolazione, mancanza di lavoro stabile e remunerativo, distanza dal più vicino centro abitato con la vicina Porto Torres), che non hanno fiaccato la tempra di tenaci uomini di mare e che hanno lottato con tutte le loro forze per sopravvivere in quel momento, senza case, ospitati nella Tonnare in attesa di costruire le loro abitazioni. Bisogna ricordarsi che la posta cartacea, anche se più lenta e costosa di e-mail, sms e telefonate, è ancora molto apprezzata perché viva, tangibile e futura memoria storica.
A chi è rivolto
tutti