I sapori e le tradizioni del territorio nell'Asinara Aperta

Dettagli della notizia

Curiosità e apprezzamento dei turisti per la manifestazione dedicata alle arti, ai mestieri locali e alle bellezze dell’isola parco.

Data:

14 settembre 2013

Il suono delle trombe e dei tamburi ha dato il via ad “Asinara Aperta”, la kermesse di sapori, arti e tradizioni del territorio, nel borgo di Cala d’Oliva. Da ieri mattina è in corso sull’isola parco la manifestazione organizzata dal Comune di Porto Torres, sostenuta dalla Camera di Commercio del Nord Sardegna e coordinata dal Centro naturale Le Botteghe Turritane. L’obiettivo è mostrare i saperi e sapori turritani nell’antico centro di pescatori, un borgo che nei progetti dell’amministrazione comunale deve diventare fulcro dell’attività socioeconomica dell’isola. L’evento si concluderà domani sera.

I Tamburini e Trombettieri di Porto Torres hanno attraversato le vie di Cala d’Oliva, iniziando il loro percorso nello spazio adiacente al nuovo presidio comunale, i cui lavori di ristrutturazione sono terminati nei giorni scorsi. All’apertura della manifestazione erano presenti il sindaco Beniamino Scarpa e il consigliere delegato all’Asinara, Gilda Usai. Per tutto il giorno il gruppo folk Intragnas ha animato il centro con i balli sardi. Gli artigiani hanno mostrato come si svolgevano gli antichi mestieri. In esposizione permanente le opere di orafi, scultori del legno, pittori, artigiani della ceramica, del vetro e delle produzioni tessili. Non sono mancate, naturalmente, le degustazioni di formaggi, dolci e vini tipici, oltre alla frittura mista nel porticciolo di Cala d’Oliva. Mentre i bellissimi asinelli bianchi dell’Asinara attraversavano il borgo, si susseguivano reading letterari e animati balli di gruppo. Numerosi gli escursionisti, alcuni anche in bicicletta, e i visitatori che hanno fatto capolino negli stand, dimostrando di apprezzare le tradizioni e la cucina locale. Anche oggi e domani i saperi e i sapori del territorio saranno in vetrina all’Asinara che diventerà, inoltre, teatro dei concerti tenuti dall’associazione Musicando Insieme. Sull’isola sarà presente il gruppo folk Li Bainzini di Etnos e rivivranno gli antichi mestieri della ferratura del cavallo, del calzolaio, della lavorazione del pane e del formaggio. Spazio anche alla flora e alla fauna dell’Asinara, con le mostre/esposizioni dedicate, e all’archeologia, con lo stand della storia dell’isola parco e la videomostra sul sito archeologico di Cala Reale, il sito sommerso più grande del Mediterraneo.

I sapori e le tradizioni del territorio nell'Asinara Aperta
I sapori e le tradizioni del territorio nell'Asinara Aperta

Documenti

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12