Un “big” della musica e del teatro italiano e uno spettacolo da oltre 700 repliche con più di due milioni di spettatori. La voce di Massimo Ranieri risuonerà il 2 febbraio nel palazzo dello sport. “Canto perché non so nuotare”, lo show dei record dell’artista napoletano, arriva a Porto Torres.
«Erano esattamente quarant’anni, praticamente dagli esordi della sua carriera, che Massimo Ranieri non si esibiva nella nostra città», ha ricordato l’assessore allo Spettacolo, Costantino Ligas, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, a cui hanno partecipato anche i rappresentanti dell’agenzia La via del collegio, organizzatrice della tappa portotorrese. «Questo appuntamento, patrocinato dall’amministrazione comunale, è un regalo alla città. Si tratta di uno spettacolo che ha riscontrato un successo straordinario e che in considerazione della portata dell’evento, riusciamo a proporre con prezzi davvero ridotti rispetto a quelli di mercato», ha aggiunto l’assessore.
Toto Gaviano e Roberta Cogotti de La via del Collegio hanno sottolineato che «è stato lo stesso artista, conoscendo il difficile momento che sta attraversando Porto Torres, a chiedere il contenimento dei costi del ticket». Per le gradinate il biglietto avrà un prezzo di 20 euro, mentre per la platea 40 e 50 euro. I ticket saranno acquistabili a Sassari nelle Nuove Messaggerie sarde e nell’agenzia Ticket Ok gestita dalle Ragazze terribili. A Porto Torres i biglietti in prevendita saranno acquistabili presso i bar “Cristallo” e “Sport” e presso la Libreria Koinè. Vendita garantita anche online con il circuito www.boxol.it. «È un banco di prova per una città che da tempo non ospitava un’artista del calibro di Massimo Ranieri. Sono sicuro che la risposta sarà positiva: già in questi giorni ho personalmente ricevuto tante richieste dai cittadini sulle modalità di acquisto dei biglietti. Credo che si possano creare le basi anche per altri appuntamenti di grande spettacolo a Porto Torres», ha aggiunto l’assessore.
Nel palazzo dello sport andrà in scena il viaggio di una vita in musica dello scugnizzo Giovanni Calone, diventato l'istrione Massimo Ranieri, che ripercorrerà la sua carriera, una delle più straordinarie e camaleontiche del panorama artistico italiano. Accompagnato da un’orchestra e un balletto di sole donne e da tre formidabili giovani voci femminili, Ranieri canta, balla e recita, interpretando i suoi successi più popolari, accanto a brani dei più grandi cantautori italiani: da “Rose rosse” a “Se bruciasse la città”, da “Luna rossa” a “Perdere l’amore”, “Io che amo solo te”, “Ti penso”, “Almeno tu nell’Universo”, senza dimenticare i classici del repertorio napoletano, tra cui “Ti voglio bene assai” e “Reginella”. Nel racconto delle tappe più emozionanti della sua vita, che costituisce il filo conduttore dello show, non mancano alcune spettacolari sorprese. Lo spettacolo, titolo record nella storia del teatro italiano, è stato ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri. I costumi sono di Giovanni Ciacci. Le coreografie di Franco Miseria. Il light designer è Maurizio Fabretti. La regia è di Massimo Ranieri.