Presentata la XXXVI edizione di Voci d’europa

Dettagli della notizia

Appuntamenti per tutto il mese a Porto Torres e in diversi comuni sardi. Il 16 settembre il festival fa tappa anche sull’isola dell’Asinara.

Data:

10 settembre 2019

Il Festival Internazionale di Musiche Polifoniche “Voci d’Europa”, giunto allatrentaseiesima edizione, organizzato dall’Associazione Coro Polifonico Turritano per la direzione artistica del M° Lambroni, ha preso il via Sabato 7 settembre e terminerà Domenica 6 ottobre. Un’edizione che segna un avvenimento di eccezione: i festeggiamenti del sessantennale del Coro Polifonico Turritano. Un traguardo prestigioso, sia intermini di credibilità del progetto, sia in termini di diffusione, condivisione e notorietà.

Questo grande evento corale, il più longevo della Sardegna, ideato dal M° Don Antonio Sanna, si appresta ad accogliere tre cori italiani, due cori stranieri e un'orchestra tedesca che potranno godere di un soggiorno privilegiato nella nostra magnifica Isola.In programma un ricco cartellone di spettacoli e di concerti. A fare da scenografia all’evento saranno non solo  Porto Torres, con i concerti previsti nella basilica di San Gavino il 15 e il 20 settembre, e nell’area archeologica di via Libio 53, ma una serie di iniziative di promozione e di eventi culturali arricchiranno la manifestazione, a Sorso, a Mamoiada, a Borutta. Non solo i concerti organizzati, come di consueto, nei luoghi simbolo di “Voci d’Europa”, ma quest’anno sarà davvero un’edizione particolare, con grandi sorprese, grazie anche ai tanti eventi collaterali di grande respiro internazionale. Dopo l’apertura del 7 settembre, al Molo Asi di Porto Torres, con il concerto del coro Polifonico Turritano, offerto da uno degli sponsor di rilievo della manifestazione, la Grimaldi Lines, si proseguirà il 12 settembre con il concerto dedicato al compositore Karl Jenkins, per la direzione artistica dei maestri Graziano Madrau e Laura Lambroni, con il coro polifonico di Santa Croce, il Coro Polifonico Turritano e l’orchestra Enarmonia. Il 13, a porto Torres, nelle tenute Li Lioni si terrà il concerto del maestro di launeddas Nicola Agus, seguito da una cena sarda. Il 20, ancora, grande serata al centro commerciale “I Granai” di Porto Torres e il 4 ottobre nella Comunità la Crucca. Il Festival chiuderà dunque il 6 ottobre, con i cori scolastici nella basilica di San Gan Gavino. Cori protagonisti di Voci d’Europa quest’anno saranno il coro Gdynia Maritima University, proveniente dalla Polonia, e il coro spagnolo Casual Quartet. Grande protagonista di quest’anno sarà, appunto, la Spagna. Dal 21 al 24 Voci d’Europa si sposterà a Barcellona. Previsti due concerti a bordo della Grimaldi Lines e a terra, a Barcellona, i flash mob del Coro Polifonico e del Casual Quartet in occasione della tradizionale festa della Mercè. Condurrà tutti gli appuntamenti del Festival la giornalista Luciana Satta. 

«L’obiettivo della manifestazione – spiega il presidente del Coro Polifonico Turritano e della FERSACO, Maria Maddalena Simile – è quello di condividere con il pubblico sempre in crescita la passione per la buona musica. L’idea di offrire un festival itinerante ha lo scopo di divulgare la coralità con ensemble che hanno superato la barriera dell’amatorialità». «Voci d’Europa è una manifestazione storica di Porto Torres – ha sottolineato l’assessora alla Cultura del Comune di Porto Torres, Mara Rassu, intervenuta alla conferenza stampa di promozione del Festival insieme al sindaco Sean Wheeler  – e dialogando in questi mesi con l’organizzazione abbiamo gettato le basi per svolgere un evento del festival anche sull’altra metà del territorio comunale, l’Isola dell’Asinara, il 16 di settembre. È un appuntamento a cui teniamo molto, che ci consente di proseguire, attraverso al cultura, nel percorso di unione della città alla sua Isola-Parco». 

Il Festival Internazionale di Musiche Polifoniche “Voci d’Europa” si avvale della sponsorizzazione del Comune di Porto Torres, di alcuni comuni della Sardegna (Borutta, Mamoiada), parco naturale dell’Asinara, Delcomar, della compagnia navale Grimaldi Lines, dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ministero dei Beni Culturali, Feniarco e Fersaco, Geasar Aeroporto Olbia- Costa Smeralda, Crai, Marmo.it, Li Lioni, e della cooperativa Alle Cascine. 

CS US Voci d’Europa 02/2019

Presentata la XXXVI edizione di Voci d’europa
Presentata la XXXVI edizione di Voci d’europa

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12