Sono stati sorteggiati i 72 scrutatori per il referendum del 17 aprile. L’estrazione si è tenuta nei giorni scorsi nella sala Canu. Gli scrutatori sono stati scelti tra i 145 cittadini iscritti all’albo che hanno risposto alla manifestazione d’interesse. Per partecipare gli aspiranti scrutatori dovevano possedere il requisito di disoccupati, inoccupati o senza reddito.
“Abbiamo ripristinato un metodo finalmente trasparente, che ha dato pari possibilità di accesso ai cittadini, mettendo da parte la nomina diretta che in passato dava un’eccessiva e secondo noi inopportuna discrezionalità di scelta a sindaco, giunta e consiglieri”, sottolinea il sindaco Sean Wheeler. “Dal 2006 la legge consente alle amministrazioni comunali di nominare direttamente gli scrutatori. Le amministrazioni che ci hanno preceduto hanno deciso di usufruire di questa possibilità. Noi abbiamo voluto, invece, scegliere una strada molto diversa, preferendo effettuare il sorteggio tra tutti coloro che hanno risposto alla manifestazione d’interesse e che sono disoccupati, inoccupati o senza reddito. Chi era presente al sorteggio pubblico nella sala Canu ha avuto modo di vedere che la procedura di estrazione si è svolta nella totale trasparenza e chiarezza. L'estrazione è stata effettuata da due persone del pubblico. Nel mese di ottobre e fino a novembre verranno riaperti i termini per l'iscrizione all'albo. Invito perciò i non iscritti - conclude il sindaco - a ricordarsi di farlo, in modo da poter rispondere alle future manifestazioni d'interesse per la scelta degli scrutatori”.