Lo spettacolo popolare del carnevale ritorna nelle vie e nelle piazze della città. Il 27 luglio e il 3 agosto si riaccende la macchina dei colori e della musica del Carnevale Estivo, evento ideato a Porto Torres ben trentanove anni fa e tra i principali appuntamenti della stagione delle vacanze. La manifestazione, patrocinata dal Comune e organizzata dall’Aget, è stata presentata questa mattina nella sala conferenze del Palazzo del Marchese.
Circa 600 figuranti nei sei carri che sfileranno sul lungomare cittadino, tre gruppi della tradizione del carnevale, il fascino delle ballerine brasiliane, le feste finali nel litorale delle Acque Dolci e nel centro cittadino: sono le principali attrazioni dell’edizione 2013 del Carnevale Estivo. «Il carnevale d’estate è nato proprio a Porto Torres quasi quarant’anni fa ed è un evento caratterizzante e rilevante sia dal punto di vista aggregativo, perché unisce giovani e adulti durante la realizzazione dei carri e nelle sfilate, sia perché può contribuire a lanciare anche messaggi sociali, come avverrà quest’anno con il carro realizzato dalla sezione locale dell’Avis», ha sottolineato l’assessore allo Spettacolo, Alessandra Peloso.
«La Commissione consiliare ha dato degli indirizzi precisi per tutelare e conservare una manifestazione storica e originale, nata nella nostra città e che deve rimanere a Porto Torres, assicurando un contributo pubblico che deve comunque essere supportato dall’aiuto dei commercianti che hanno benefici da un evento capace di attirare migliaia di persone dai centri vicini», ha commentato il Presidente della Commissione Consiliare al Turismo e al Commercio, Angelo Canu.
I rappresentanti dell’Aget, organizzatori della manifestazione, hanno illustrato il programma. Sabato 27 luglio quattro carri realizzati a Porto Torres, più altri due dalle borgate di Viziliu e La Landrigga, partiranno alle 19 da via Sassari (all’altezza del Parco San Gavino), attraverseranno il Corso Vittorio Emanuele e il Lungomare, terminando il proprio percorso a Balai. Nel corteo, oltre ai figuranti in maschera, ci saranno il Gruppo tradizionale dei “Su Bundu” di Orani e le ballerine brasiliane. La festa finale a suon di musica si terrà nel piazzale antistante la spiaggia delle Acque Dolci. Percorso inverso, invece, sabato 3 agosto: si partirà sempre alle 19, ma da Balai. La sfilata terminerà in piazza Umberto I, dove si terrà la festa conclusiva del Carnevale Estivo. Al corteo finale parteciperanno i “Boes e Merdules di Ottana”, i Tamburini Trombettieri “Città di Oristano” e le ballerine brasiliane. Gli organizzatori auspicano per la serata del 3 agosto la presenza di ulteriori due carri provenienti dai paesi dell’hinterland. L’evento ha anche una pagina Facebook, Carnevale Estivo Porto Torres, in cui sono pubblicate fotografie e video storici di quasi quarant’anni di Carnevale, oltre alle informazioni sull’edizione 2013.