Cos'è
GLI SCAVI NELLA CRIPTA
Serate culturali in occasione del 400° anniversario degli scavi all'interno della Basilica Di San Gavino, promossi nel 1614 dall'arcivescovo turritano Gavino Manca De Cedrelles, che hanno dato origine alla cripta.
DIES NATALIS
Il 25 ottobre è la ricorrenza del dies natalis del soldato e martire Gavino, giornata in cui si rinnova la fede per i santi Gavino, Proto e Gianuario. Il dies natalis è il giorno della morte, secondo i cristiani inteso letteralmente come “giorno della nascita” ad una nuova vita ultraterrena. Secondo la tradizione la morte del martire Gavino precedette di due giorni quella degli altri due martiri turritani: Proto e Gianuario. Il mese di ottobre viene per questo chiamato santuaìni, letteralmente san Gavino, a conferma della profonda devozione popolare.
Parrocchia dei Santi Martiri Turritani Gavino, Proto e Gianuario, Centro Studi Basilica di San Gavino di Torres, Università degli studi di Sassari, Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Sassari, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Fondazione Banco di Sardegna, Comune di Porto Torres, Cooperativa Turris Bisleonis, Associazione Etnos, Associazione Musicando Insieme.
PROGRAMMA LAICO E RELIGIOSO DELLA GIORNATA
FESTA DEI SANTI MARTIRI TURRITANI GAVINO, PROTO E GIANUARIO
E CONVEGNO PER I 400 ANNI DEGLI SCAVI NELLA CRIPTA
ore 8.00
Santa Messa presso la Basilica di San Gavino
ore 9.00
Funzione religiosa presso la Chiesa di Balai lontano. Di seguito, a cura dell’associazione Etnos, un corteo di cavalieri, accompagnati dal Gruppo Folk "Li Bainzini" e dai fedeli che vorranno unirsi, raggiungerà la spiaggia di Balai. Nella rada si riuniranno le imbarcazioni in collaborazione con l'associazione Asso.ve.la. In questo suggestivo scenario, con lo sfondo del mare e della Chiesa di San Gavino a Mare (Balai vicino), si svolgerà il rito della benedizione a mare dei cavalli e dei pescatori da parte di don Mario Tanca, parroco della Parrocchia Santi Martiri Turritani. Il rituale si concluderà con una preghiera dei partecipanti presso la chiesa di San Gavino a Mare (Balai vicino).
dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Visite guidate nella Basilica romanica e nella cripta a cura della Coop. Turris Bisleonis
ore 18.00
Solenne Pontificale presso la Basilica di San Gavino presieduto da Sua Eccellenza Padre Paolo Atzei, arcivescovo di Sassari. Concelebrano i canonici turritani, i parroci della città ed i vicari delle zone della Diocesi. Parti della Messa verranno eseguite dal coro Tzaramonte di Chiaramonti.
dalle ore 19.00
Convegno presso la Basilica di San Gavino per i 400 anni degli scavi nella cripta con l'intervento “Espressioni di religiosità popolare in onore di San Gavino”, a cura dell’associazione Etnos. Conclusioni di don Mario Tanca.
A seguire, presso l'Atrio Comita, esibizione di cori e gruppi folk sardi, a cura dell’associazione Etnos. Partecipano il Gruppo Folk "Li Bainzini", il Gruppo Folk "Santa Maria" di Arzachena, il Gruppo Folk "Esporlatu", il Gruppo Minifolk "San Pietro" di Ittiri e il Coro Tzaramonte di Chiaramonti.
Evento Facebook: 400°. 1614 - 2014 Gavino Manca de Cedrelles: gli scavi nella cripta
Evento Facebook: Festa dei Santi Martiri Turritani Gavino, Proto e Gianuario
