Cos'è
L’obiettivo del progetto è quello di favorire il rispetto per una cultura delle diversità e della non discriminazione, promuovere il tema della parità uomo-donna, le pari opportunità nonché intervenire sul tema della promozione dell’educazione e della formazione alla cittadinanza di genere, alla cultura della non discriminazione. Il tutto quale strumento di prevenzione e contrasto di ogni violenza rivolgendosi, in particolare, alle giovani generazioni e promuovendo un cambiamento socio-culturale al fine di contrastare ed eliminare ogni tipo di stereotipo.
Il progetto ha preso il via con una serie di laboratori tenuti dalle socie della Fidapa BPW Italy - sezione di Porto Torres con gli alunni degli Istituti Comprensivi n° 1 e n° 2 e del biennio della scuola secondaria di secondo grado dell'Istituto di Istruzione Superiore "Mario Paglietti" di Porto Torres.
La riflessione sarà poi approfondita con l’Avv. Rosella Lucente, per un focus sul tema della netiquette e corretta comunicazione in rete. L’incontro interattivo è previsto per venerdì 8 novembre 2024, alle ore 11.00, presso la Sala Filippo Canu.
Il progetto si chiuderà con il convegno del Dr. Lorenzo Braina, pedagogista e narratore di storie educative, previsto per giovedì 14 novembre 2024, alle ore 17.30, sempre presso la Sala Filippo Canu. Durante il convegno si approfondiranno i significati delle relazioni di genere, la costruzione dei ruoli sociali e delle discriminazioni, fornendo strumenti per decostruire gli stereotipi e promuovere relazioni basate sul dialogo e rispetto reciproco.
A chi è rivolto
L’incontro interattivo di venerdì 8 novembre è aperto agli alunni e ai docenti che hanno aderito all’iniziativa.
Il convegno di giovedì 14 novembre è rivolto, oltre che ai ragazzi, anche ai genitori, docenti, educatori e a tutti gli interessati alle tematiche oggetto dell'iniziativa.