È cominciata oggi a Cagliari con il "Multisport Day" l'avventura di ragazzi e operatori che parteciperanno al primo evento europeo del Progetto Filippide, in programma domenica a Roma. A portare i saluti dell'Amministrazione comunale c'era l'Assessora allo Sport, Alessandra Vetrano.
"Sport e aggregazione sono da sempre i principi su cui si basa il Progetto Filippide ed è per noi un orgoglio che le attività dell'associazione a Porto Torres proseguano da dieci anni, con grandi risultati", ha sottolineato l'Assessora allo Sport, Alessandra Vetrano. Le delegazioni di Cagliari e Porto Torres e i gruppi provenienti da Inghilterra e Spagna sono stati accolti anche dall'Assessore alle Politiche sociali del Comune di Cagliari, Ferdinando Secchi, che ha ringraziato i volontari e ricordato la recente esperienza del camp inclusivo che si è tenuto proprio nel capoluogo sardo.
Il progetto ECAP (European Competition for Autistic People, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto Erasmus +) celebrerà a Roma il primo Evento Europeo del Progetto Filippide. Saranno rappresentate dodici nazioni europee, ciascuna composta da atleti autistici e dai propri operatori, oltre alle delegazioni già presenti sul territorio italiano. L'evento principale sarà la Run For Autism Europe, in programma domenica. Nel frattempo questa mattina, a Cagliari, gli atleti che partiranno stasera per la Capitale hanno partecipato alle rappresentazioni sportive di nuoto, atletica e vela. A calcare la pista dello stadio Santoru anche i ragazzi turritani, impegnati in una staffetta con le altre delegazioni. "Per questi ragazzi l'esperienza di stare insieme, praticare sport e partecipare ad eventi collaterali è sinonimo di crescita e inclusione sociale. La giornata di oggi e quella di domenica a Roma consentono, attraverso lo sport, di cementare questo processo di aggregazione - conclude l'Assesora Vetrano - portato avanti ancora oggi con impegno e passione da tutti i volontari del Progetto Filippide e dal suo Presidente Marco Vacca".