Migliaia di utenti al punto di accoglienza per i crocieristi

Dettagli della notizia

Informazioni, mappe e materiale promozionale di Porto Torres nell’info-point allestito al porto.

Data:

15 maggio 2012

Quasi diecimila visitatori sbarcati dalle tredici navi da crociera arrivate sinora a Porto Torres hanno usufruito del servizio di accoglienza allestito al porto dall’amministrazione comunale, dal Centro commerciale naturale “Le Botteghe Turritane” e dagli operatori culturali, volontari, che svolgono servizio presso i monumenti cittadini. Le operatrici plurilingue hanno fornito informazioni sul patrimonio storico, archeologico e paesaggistico di Porto Torres, mappe della città e brochure agli utenti in larga parte di nazionalità spagnola.

L’attività di accoglienza ha permesso di immagazzinare i primi importanti dati sui flussi crocieristici in città. Sono state in media circa settecento le persone che hanno visitato Porto Torres in occasione di ogni approdo. Più di 1400 crocieristi hanno deciso di recarsi alla Basilica di San Gavino, la chiesa romanica più grande della Sardegna e fra le più antiche. Centinaia le persone che hanno visitato l’Antiquarium Turritano per ammirare i reperti e i mosaici dell’antica colonia romana di Turris Libisonis. Da oggi, inoltre, per i crocieristi c’è la possibilità di ammirare la chiesa di Balai vicino, facilmente raggiungibile anche grazie ai bus turistici di un operatore privato. Questa mattina il sindaco Beniamino Scarpa, accompagnato da una delegazione dell’amministrazione comunale, si è recato all’info-point dell’area portuale. «Il servizio – ha affermato il sindaco – è svolto in modo molto professionale e vengono fornite informazioni in più lingue. Porto Torres sta dimostrando di possedere una attenta ed elevata “cultura dell’accoglienza”. Gli operatori culturali, turistici e i commercianti, assieme all’amministrazione comunale, credono nell’opportunità offerta dal settore crocieristico. Il riscontro è positivo e anche i numeri delle visite ai siti sono decisamente incoraggianti. È da sottolineare, poi, che le crociere possono essere sfruttate come “spot” gratuito della nostra città all’estero, perché ai visitatori viene dato il nostro materiale promozionale. Sono diversi i turisti che hanno già manifestato la volontà di tornare in città». Il gruppo operativo che si occupa del servizio di accoglienza sta invitando i visitatori a compilare questionari sui siti storici, sul tipo di attività commerciali scelte per gli acquisti e sta chiedendo pareri di carattere generale che possono rivelarsi utili per il potenziamento dei servizi. È stata anche creata una pagina Facebook, denominata “Porto Torres Cruceros”, rivolta ai crocieristi spagnoli, in cui vengono pubblicate le foto scattate ai turisti in occasione della visita, le foto dei luoghi più suggestivi e le informazioni sulle manifestazioni che si svolgono a Porto Torres durante l’anno. Un modo per promuovere anche sulla piattaforma virtuale, a costo zero, le attrattive della città.

Migliaia di utenti al punto di accoglienza per i crocieristi
Migliaia di utenti al punto di accoglienza per i crocieristi

Ultimo aggiornamento: 24/04/2024, 11:12